Il tuo Apple iPhone 4S ha lo schermo rotto (vetro crepato, touch screen che non funziona più o display con righe o nero)? Se sei pratico del fai-da-te segui la nostra guida seguente passo passo per riparare e risolvere il tuo problema tramite la sostituzione con un nuovo ricambio.
PREMESSA
Non ci assumiamo nessuna responsabilità su guasti causati da un’errata interpretazione della guida pertanto se non siete sicuri di cio che state per fare non procedete e affidatevi ad un tecnico esperto.
CONSIGLI
Vista l’alta presenza di viti di diverso diametro, tipologia e dimensione, le diverse clip e il livello di difficoltà della riparazione, è altamente consigliato posizionarsi tutto nella stessa posizione originale su un foglio di carta in modo tale da semplificare ed agevolare la procedura di rimontaggio.
Cio che ti occorre avere prima di cominciare è un nuovo schermo (gia assemblato con vetro, touch screen e display, puoi comprarlo qui in nero
o bianco
o su eBay
).
L’immagine sottostante mostra il ricambio che dovrete possedere, ricambi diversi non andranno bene per tale riparazione:
GUIDA:
1. Spegnere il telefono e rimuovere le 2 viti in basso con un giravite pentalobo (a 5 punte). Dai un’occhiata qui se ne sei sprovvisto
o anche qui
2. Spingere verso l’alto la cover posteriore e sollevarla per rimuoverla (la tua si è rovinata? guarda qui bianca
– nera
)
3. Rimuovere con un giravite a croce le due viti che tengono fissato il connettore della batteria
4. Sollevare con delicatezza, facendo leva con un utensile di plastica (non ne hai uno? guarda su Amazon
o eBay
), il connettore della batteria
5. Rimuovere la clip evidenziata
situata in prossimità del connettore
6. Sollevare e scollare dal lato destro la batteria (te ne serve una nuova? Comprala su Amazon
o qui
) facendo leva da più punti in modo da non deformarla e guastarla
7. Rimuovere le 8 viti evidenziate
8. Rimuovere la copertura metallica posta sul connettore del modulo di ricarica. Sganciare quest’ultimo sollevandolo con un utensile
9. Scansare il connettore sul lato per poter rimuovere un’altra vite a croce
10. Sollevare e rimuovere la copertura metallica superiore
facendo una leggera leva nei punti indicati
11. Sganciare i 6 connettori facendo leva
ATTENZIONE A questo punto è altamente consigliato testare il corretto funzionamento del ricambio acquistato solo collegando i due connettori (touch screen e lcd) e quello della batteria in modo tale da non proseguire a vuoto successivamente nello smontaggio. Collegate quindi a testa in giu e verso l’alto il display accertandovi che i connettori siano ben saldi (non tirateli sono molto sensibili a rotture!) e scansando con delicatezza quelli del display rotto. Ora puoi accendere l’iPhone, al termine del test scollega i 3 connettori e prosegui se l’esito è stato positivo.
12. Sollevare e rimuovere la clip nera
in alto a destra
13. Sganciare il piccolo cavo indicato facendo leva
14. Ora rimuovere, con giravite a taglio, le due viti poste agli estremi della scheda madre
15. Sganciare il cavo coassiale dell’antenna
16. Rimuovere con il giravite a taglio l’adesivo nero che copre l’ultima vite a croce da svitare
17. Rimuovere la piccola clip dorata
fissata dalla vite precedente (ricorda che questo piccolo componente è fondamentale per l’accensione dell’iPhone)
18. Con una graffetta (l’hai persa?
) estrarre il carrellino della micro SIM
19. Ora è finalmente possibile sollevare e rimuovere l’intera scheda madre (ricorda di scansare i vari connettori)
20. Svitare le due viti che fissano gli speaker
e rimuoverli
21. Per rimuovere il display bisognerà svitare le 10 viti indicate, più precisamente 4 agli angoli (quella dell’angolo alto a sinistra è coperta dal nastro adesivo) e 3 per ogni lato (con tanto di rondelle) di cui una coperta dal motorino della vibrazione il quale potrà essere facilmente spostato con il giravite verso il basso (vedi terza foto). Per questo passaggio consigliamo di utilizzare un giravite con punta magnetica (guarda qui
) in quanto con uno normale avreste diverse difficoltà nel compiere l’operazione inversa (sarebbe troppo frustrante e lunga).
22. A questo punto è possibile andare a sollevare il display gradualmente e delicatamente tutto attorno. Rimuovilo dalla cornice metallica facendo sfilare i connettori superiori dall’apposita fessura
23. Distaccare il tasto Home (qui bianco
o nero
) e riposizionarlo sul nuovo display da montare (puoi comprarlo qui in nero
o bianco
o su eBay
)
24. Quest’ultimo passaggio è fondamentale per la riuscita della riparazione, presta attenzione. Inserisci i due connettori del display nell’apposita fessura facendo in modo che entrambi siano nella loro massima lunghezza (senza stressarli e tirarli ovviamente) all’interno della scocca (i due connettori dovranno presentarsi come nella terza foto, è importante). Dopodichè è possibile agganciare completamente il display al frame metallico.
25. Per concludere rimonta il telefono con la procedura inversa partendo prima dalle 10 viti
Naturalmente per evitare che lo schermo si rompa di nuovo il consiglio migliore che possiamo darvi (oltre a quello di fare più attenzione) è di affidarsi ad una custodia o pellicola protettiva
(meglio se in vetro temperato
, costa solo pochi euro ma fa la differenza)
.
Ti siamo stati d’aiuto? Se ti va puoi contribuire e sostenerci tramite una piccola donazione libera (il nostro sito è completamente gratuito). Ti saremo molto riconoscenti!
Se hai domande, dubbi o vuoi consigli non esitare a chiedere 😉