Il tuo Nokia Lumia 800 ha lo schermo rotto (vetro crepato, touch screen che non funziona più o display con righe, macchie o completamente nero) oppure la batteria non si ricarica più o dura troppo poco rispetto al passato? Se sei pratico del fai-da-te segui la nostra guida seguente passo passo per riparare e risolvere uno di questi problemi tramite la sostituzione con un nuovo ricambio.
PREMESSA
Non ci assumiamo nessuna responsabilità su guasti causati da un’errata interpretazione della guida pertanto se non siete sicuri di cio che state per fare non procedete e affidatevi ad un tecnico esperto.
GUIDA:
1. Spegnere il telefono e rimuovere la SIM dallo sportellino
2. Rimuovere le 2 viti con un giravite Torx t4 (non ne hai uno? Lo trovi qui
)
3. Spingere verso l’esterno la clip bianca presente nell’interno dell’ingresso SIM (come indicato in foto)
4. Utilizzando un plettro o un utensile di plastica (dai un’occhiata qui se ne sei sprovvisto
o anche qui
), entra al lato del display e scorri prima sull’intero lato destro, poi quello sinistro e infine in basso
5. Spingere verso l’alto il display in modo da sbloccare la parte inferiore
6. A questo punto puoi sollevare l’intero schermo ma senza tirarlo o staccarlo
7. Scollega, facendo leva con un utensile di plastica, i 2 connettori (display e touch) indicati in foto e rimuovi il display. Se te ne serve uno nuovo perchè il tuo è guasto GUARDA QUI
(gia assemblato con vetro, touchscreen, display, tasti frontali e frame posteriore, ricorda infatti che il ricambio che acquisterai dovrà essere come quello appena smontato altrimenti non andrà bene)
Naturalmente per evitare che lo schermo si rompa di nuovo il consiglio migliore che possiamo darvi (oltre a quello di fare più attenzione) è di affidarsi ad una custodia o pellicola protettiva
.
Prosegui con lo smontaggio solo se il tuo obbiettivo è sostituire la batteria.
8. Rimuovi le 6 viti con il giravite Torx T4 o T5
9. Solleva e rimuovi la copertura metallica, che copre la scheda madre, facendo leva nei punti indicati con un utensile di metallo o di plastica rigida
10. A questo punto fai leva delicatamente, prima da un lato poi dall’altro, sul connettore della batteria per sganciarlo completamente.
11. A questo punto puoi sostituire la batteria con una nuova (la trovi qui
) e rimontare il telefono con la procedura inversa
Ti siamo stati d’aiuto? Se ti va puoi contribuire e sostenerci tramite una piccola donazione libera (il nostro sito è completamente gratuito). Ti saremo molto riconoscenti!
Se hai domande, dubbi o vuoi consigli non esitare a chiedere 😉