Il tuo LG Nexus 5 (D820 \ D821) ha lo schermo rotto (vetro crepato, touch screen che non funziona più o display che non si vede), la batteria non si ricarica, nessun segnale o altro? Se sei pratico del fai-da-te segui la nostra dettagliata guida passo passo per riparare e risolvere qualsiasi problema del tuo smartphone tramite la sostituzione con un nuovo ricambio.
PREMESSA
Non ci assumiamo nessuna responsabilità su guasti causati da un’errata interpretazione della guida o da un’inadeguata cautela pertanto se non siete sicuri di cio che state per fare non procedete e affidatevi ad un tecnico esperto.
NB Le immagini che seguiranno provengono dal manuale di servizio ufficiale dell’assistenza LG
STRUMENTI NECESSARI
- Plettro e utensile\tool in plastica (se ne sei sprovvisto comprali qui
o simili da qui
)
- Giravite
- Graffetta per l’estrazione del carrellino porta SIM
GUIDA
1. Spegni il telefono e rimuovi SIM e il carrellino porta SIM
2. Utilizzando il plettro o un utensile sottile in plastica (e seguendo le indicazioni e l’ordine riportati nell’immagine sottostante, dalla lettera A ad E o dal numero 1 a 15) entra nella zona segnata con Start e scorri attorno in modo da sbloccare i vari ganci di chiusura, dopodichè rimuovi l’intera cover posteriore (la tua si è rotta o graffiata? Acquistane una nuova qui)
NB Se si avverte troppa resistenza quando si passa il plettro nel punto D (da 8 a 13) è possibile andare a scaldare per una ventina di secondi (non attaccati!) con un Phon la zona, questo perchè è presente un po di nastro biadesivo.
NB #2 Internamente alla cover posteriore, appena sotto al foro del flash della fotocamera, è presente il motorino della vibrazione (è il componenete tondo). Se il tuo Nexus 5 non vibra più puoi sostituirlo (lo trovi qui) semplicemente facendo un po di leva per scollarlo. Inoltre, sempre internamente alla cover, sono presenti anche l’antenna GPS (angolo alto a sinistra), l’antenna WiFi\bluetooth (angolo alto a destra) e il modulo per la ricarica senza fili (la zona centrale) pertanto se si ha qualche problema di ricezione è consigliabile sostituire completamente la cover
(che ne è gia provvista).
3. Rimuovi con il giravite le 6 viti poste nella parte superiore
4. Fai leva con il tool di plastica
nel punto indicato per sollevare e rimuovere la copertura in plastica (se il tuo vetrino della fotocamera si è graffiato o crepato puoi sostituirlo)
5. Ora hai di fronte la scheda madre. Scollega i 4 connettori (più i 2 cavi coassiali dell’antenna posti ai lati) facendo una leggera leva con l’utensile di plastica. Per i cavi coassiali procedi con maggior cautela poichè sono molto delicati (se è danneggiato lo trovi qui
)
A questo punto puoi sollevare dall’angolo superiore destro la scheda madre e rimuoverla (fallo scansando i vari connettori).
NB Una volta rimossa è possibile andare a togliere singolarmente la fotocamera posteriore, il jack audio per le cuffie
, lo speaker
(dove si appoggia l’orecchio durante una chiamata), la fotocamera frontale
e i tasti di accensione e volume
semplicemente scollandoli delicatamente dalla loro sede e sollevandoli con un giravite a taglio. Dunque se la fotocamera principale fa foto con macchie, la fotocamera anteriore non funziona, le cuffie non vengono rilevate, i tastini si sono consumati (e non fanno più il classico click) oppure non senti bene chi ti chiama ora sai cosa sostituire.
6. E’ possibile ora rimuovere la batteria facendo leva nei quattro lati e scollarla dalla sua sede. Se te ne serve una nuova perchè la tua non ha più la durata di un tempo o non si ricarica più puoi comprarla qui oppure dai un’occhiata qui
7. Rimuovi le 4 viti nella parte bassa del telefono, solleva e rimuovi l’altoparlante (buzzer) \ antenna facilmente. Tieni ben presente che questo componente integra l’antenna e l’altoparlante (dove si sentono le suonerie e il vivavoce in chiamata per intenderci) pertanto se hai problemi di ricezione \ segnale o di volume basso o assente dei suoni sostituiscilo, puoi acquistarne uno qui
NB Se uno dei sopracitati problemi dovrebbe continuare a verificarsi anche dopo il cambio, escludendo danni irreversibili alla scheda madre, sarebbe necessario sostituire anche o solo il componente che segue al punto numero 8 della guida. Questo perchè tale ricambio integra i contatti dell’antenna 4G\3G e i contatti dell’altoparlante.
8. Scollega il connettore centrale (del display) posto sul circuito di ricarica \ microfono e i due cavi coassiali ai lati. Per rimuoverlo sollevalo e distaccalo con cautela con l’utensile di plastica partendo dal lato sinistro per poi passare a quello opposto. Se la batteria non si ricarica più e la porta micro USB è danneggiata oppure se durante una chiamata vi sentono male, con volume troppo basso o per niente dovrete sostiruire questo circuito con uno nuovo, è disponibile qui o su eBay
.
NB Sullo stesso circuito è presente anche il led di notifica (la lucina che lampeggia quando abbiamo messaggi e chiamate perse da visualizzare).
9. Questo passaggio descritto vi sarà utile solo se dovrete cambiare lo schermo rotto (più precisamente se il vetro mostra crepe, se il touch screen non funziona più o se il display lcd mostra macchie, righe o completamente nero). Precisiamo che lo schermo è un’unica unità gia assemblata e comprendente vetro, touchscreen, lcd, tasti laterali e cornice del telefono (detto frame), ricambi differenti o solo in parte simili non andrebbero assolutamente bene!
In basso il componente esatto che bisogna possedere:
Cio che bisogna fare è molto semplice ossia vi basterà acquistare un nuovo schermo (GUARDA QUI
oppure su eBay
) e montarci su tutto cio che abbiamo smontato in precedenza (quindi fotocamere, speaker, jack cuffie, batteria, circuito di ricarica, scheda madre e così via).
Naturalmente per evitare che in futuro si rompa di nuovo il consiglio migliore che possiamo darvi (oltre a quello di fare più attenzione) è di affidarsi ad una custodia o pellicola protettiva
(meglo se in vetro temperato
, costa solo pochi euro ma fa la differenza).
10. Per concludere rimonta il telefono con la procedura inversa (ricorda di agganciare correttamente e saldamente i vari connettori)
LINK UTILI
- Carrellino porta SIM
- Copri batteria rotto o graffiato – vibrazione debole o assente – GPS, WiFi o Bluetooth con nessun \ scarso segnale – Ricarica wireless non più funzionante
- Vetrino della fotocamera graffiato o incrinato
- Fotocamera posteriore che fa foto con macchie o non si avvia
- Fotocamera anteriore che non funziona
- Cuffie non rilevate o rilevate ad intermittenza
- Non senti bene o con volume troppo basso in chiamata
- Tasti d’accensione o volume incastrati che non cliccano più
- Batteria che dura di meno o usurata
- Antenna con scarso o nessun segnale – Volume suoneria eccessivamente basso o assente
- Non si ricarica più (connettore USB spezzato o danneggiato da acqua) – Non mi sentono in chiamata – Luce di notifica non più funzionante
- Schermo rotto (vetro con crepe, touch non funzionante, display lcd che non si vede, con macchie o righe e\o strani colori)
Ti siamo stati d’aiuto? Se ti va puoi contribuire e sostenerci tramite una piccola donazione libera (il nostro sito è completamente gratuito). Ti saremo molto riconoscenti!
Se hai domande, dubbi o vuoi consigli non esitare a chiedere 😉
Ciao e complimenti x la guida accurata… Vorrei sapere se per caso è possibile sostituire solo il Vetro del nexus 5 ….anche perché , si trovano su molti store …. E se , come si dice in giro , è impossibile sostituire solo il vetro non capisco perché poi si trova in cimmercio????!!!!!
Perchè è una procedura molto complessa e rischiosa per il telefono stesso.
Ciao volevo ringraziare per la guida, molto accurata e semplificata da seguire , la migliore, non riuscivo a orientarmi con gli altri tutorial sul web . grazie a voi , sono riuscito finalmente a sostituire display e altri componenti del mio nexus 5, bravvisimi e complimenti a tutto lo staff Di touchmobile.it
Lieti di esserti stato d’aiuto 😉 Condividi e continua a seguirci
Sonoa rrivato al tasto di accensione power che appare saldato. Lo devo dissaldare con un saldatore per elettronica? Grazie
Ciao Federico, il tasto non fa più il classico ‘clic’? Comunque per sostituirlo è necessario dissaldarlo dalla scheda madre. Lo trovi cliccando qui
Ringrazio per la risposta. Il tasto power è da sostituire, non c’è scampo purtroppo. Ho aperto e controllato. Posso acquistare un pulsante nuovo ma ho sempre problemi a reperire chi mi fa materialmente il lavoro. Sono stato in un paio di cetri assistenza: nessuno si assume nessuna responsabilità, non forniscono nessun tipo di garanzia. Il mio problema è che devo assolutamente recuperare i dati all’interno, del Nexus5 di per se non mi interessa nulla.
Ciao, vi ringrazio per la guida che ho trovato molto interessante. Io ho sostituito la fotocamera posteriore perché non metteva a fuoco. La prima volta, quando accedevo a fotocamera mi dava un errore tipo”impossibile accedere a fotocamera”. Pensando fosse difettosa ne ho presa un’altra da un altro fornitore e dopo aver sostituito quest’ultima all’avvio dell’app mi spedisce direttamente alla fotocamera anteriore,senza poter scegliere quella posteriore. Rimetto sù la vecchia fotocamera che non mette a fuoco e tutto va a meraviglia…a parte la messa a fuoco. Potreste suggerirmi qualcosa? C’è da fare qualche manovra particolare per dire al telefono”hei guarda che devi usare la nuova fotocamera!!!”? grazie anticipatamente…ciao!
Ciao. In base a cio che ci ha raccontato è molto molto probabile che sia necessario l’uso di una fotocamera originale e non di un ricambio solo compatibile (Infatti con quella originaria funziona).
eh…purtroppo entrambe le volte mi sono state vendute per originali…grazie comunque!
Il problema è che la maggiorparte dei venditori dicono che lo sono ma in realtà no. Bisognerebbe insistere affinchè ti sia dato l’originale altrimenti continua con diversi venditori fino a quello giusto facendoti rimborsare da tutti gli altri (è pur sempre un tuo diritto)
Ciao,
quando faccio una chiamata o registro un video, l’audio è quasi assente. Mentre se uso il vivavoce, non ho problemi. Potreste suggerirmi cosa dovrei sostituire e se è possibile risolvere la problematica senza sostituire la scheda madre?
Grazie in anticipo per il supporto.
Salve Donato. Purtroppo il microfono secondario (quello posto in alto che permette appunto di registrare l’audio nelle riprese video e di ridurre i fruscii in chiamata) è situato fisicamente sulla scheda madre.Se sei pratico di micro saldature puoi procedere anche da solo altrimenti rivolgiti ad un tecnico con esperienza. Ti allego la foto del componente (cerchiato in rosso)

Per qualsiasi altra domanda non esitare a chiedere.
Grazie per la splendida guida. Fino a qualche attimo fa non sapevo nemmeno si potesse aprire un Nexus. Ho un grave problema. Cadendomi da un tavolo, il mio Nexus non ha più segnale. È caduto sbattendo il retro, centro sinistra (ne sono rimasti i segni sul guscio protettivo). Ora ho fisso Nessun Servizio. Ho provato a cambiare simili ma nulla. Ho anche fatto un check di tutte le funzioni ed è tutto ok. Cosa mi consigliate? Sarà l’antenna? O peggio la s heda madre? Grazie per ogni eventuale risposta.
Ciao Gianluca, è difficile dirlo con certezza senza vederlo prima. Prima di tutto verifica che i due cavi coassiali siano ben agganciati alla scheda madre e che siano integri (punto 5 della guida). Dopodichè verifica lo stesso (le altre due estremità) sul circuito di ricarica (punto 8). Difficile che l’antenna (punto 7) si sia guastata, solitamente è da cambiare quando viene a contatto con liquidi. Fai tutto cio per poter escludere danni irreversibili alla scheda madre. Inoltre vale la pena a quel punto tentare di sostituire il circuito di ricarica con uno nuovo. Tienici aggiornati.
Grazie della pronta risposta.
Ho aperto il Nexus e dentro era (purtroppo) tutto perfetto. Nessuno dei due cavi scollegato ne in alto ne in basso. Tutte le funzioni, ripeto sono presenti e funzionanti. I tempi di carica sono invariati (lo aggiungo come info supplementare). Il primo punto di contatto della caduta è all’altezza del cavetto nero, parte superiore, il che mi fa sospettare ad un problema di scheda madre……
Tento con il circuito di ricarica?
Se fosse la MBoard mi conviene sostituirla o riprendere un nuovo Nexus?
In ultimo, farei prima a portarlo in assistenza, sebbene mi sia scaduta la garanzia da scontrino?
Grazie mille del supporto in queste ore di abbattimento..
Purtroppo è altamente probabile che il guasto riguardi la scheda madre, cambiare il circuito di ricarica potrebbe darti una chance in piu. Visto che sostituire la scheda madre con una nuova o acquistarlo nuovo direttamente comporterebbe in entrambi i casi costi alti il consiglio migliore è di tentare di portarlo in assistenza.
Eccomi di ritorno.
Allora vi aggiorno:
ho montato sul mio nexus 5 modello 821 una scheda madre del modello 820. All’inizio ho avuto problemi di segnale (il mio operatore è H3g), poi ho dato una letta in giro ed in particolare ad alcune guide per sbloccare le famose bande 3 e 8. Tutto è andato bene. Ora prende bene il segnale meglio di prima, se non fosse che non va in roaming e di conseguenza nelle zone dove H3g non arriva non passa su Tim e sono o in nessun servizio o solo chiamate emergenza.
Ho testa un altro N5 (821) con H3g e lui non ha problemi quindi non è la sim.
Attualmente il mio 820 monta Rom custom Pure White, Elemental X Kernel e Radio KOT49E (4.4.2). Ho provato anche a sostituire le Radio ma per ora la migliore in ricezione è questa.
Da cosa può dipendere?
Grazie a tutti per l’aiuto, Ci sto uscendo pazzo :-|
Ciao Gianluca e complimenti per la perseveranza. È difficile dire ora come risolvere il problema in quanto la scheda madre d820 potrebbe necessitare di qualche altro adattamento/cambio di componenti per stare sul corpo del d821 (ad esempio l’antenna del punto 7). Ricorda inoltre che c’è anche la possibilità che il problema sia a monte: in fondo il modello d820 è sul mercato per coprire frequenze e bande di altri operatori rispetto al d821 e proprio per questo h3g non può adattarsi al meglio. Non saprei fino a che punto il modding possa aiutare…
ciao ho sostituito display sul nexus 5 ma mi da problemi quando lo accendo, attacco il cavo di ricarica e lampeggia in rosso in basso, poi sparisce, ho provato a staccare batterio, ricollegare il cavo e lo riconosce, ma il tasto accensione niente, non si accende, invece in hard reset si, si riavvia e tutto ok, ma se lo spengo di nuovo, e lo riaccendo niente, devo sempre staccare batteria, riattaccarla e fare hard reset cosa può essere?
Ciao Alain. Rimontando il vecchio display hai sempre questo problema o no?
Ciao ho sostituito la batteria del mio nexus 5 circa un mese fa ma da quando l’ho fatto ho cominciato a notare che la rete dati non funziona più come prima. A volte perde il segnale da solo mentre altre quando il telefono va in standby e lo riaccendo compare il punto esclamativo e la rete internet non funziona. E’ davvero fastidioso. Mentre per il wi-fi nessun problema. A cosa può essere dovuto? non penso di aver toccato nulla durante la sostituzione. Premetto che son saltati due dentini della back cover e ora non aderisce più come prima, può essere qualche contatto? Grazie per l’aiuto! :/!
Ciao Giovanni, difficile dirlo con assoluta certezza senza vederlo. Comunque è necessario sapere se nel frattempo avevi aggiornato il telefono oppure potresti andare nuovamente a verificare che tutto sia stato collegato perfettamente in particolare controlla l’integrità delle estremità dei cavi coassiali e che siano agganciati saldamente (solitamente sono loro la causa di questa instabilità della rete)
Grazie, c’era un cavo che non era agganciato bene :)!
Ottimo!
a me è caduto in acqua. Subito funzionava solo che non riuscivo a controllare il touch(selezionava queello che voleva) poi l ho asciugato da acceso col phone caldo. ora non si vede piu il schermo pero si sente qualche volte la vibrazione quando lo accendi o spegni. Cosa devo fare?
Ciao Tiziano. È necessario valutare lo stato della scheda madre (se l’ossidazione ha causato danni irreversibili o meno) ed eventualmente sostituire anche il display. Se noti delle patine bianche concentrate sulla motherboard prova a spazzolarle via con uno spazzolino (verifica anche sul connettore del display) utilizzando anche se si possiede alcol isopropilico.
Ciao, volevo chiederti una cosa.
E da ormai 3anni che ho un nexus 5 e con amore non vorrei abbandonarlo. (anche se ne ha passate tanto e la tentazione e forte)
E da qualche giorno che mi sono accorto dell’assenza della vibrazione.
Ho fatto un paio di test per vedere se era un problema di software, ma niente da fare. Quando chiamano non vibra, quando provo con la vibrazione di tasti non va. Sapreste darmi una mano o un consiglio?
Grazie mille e complimenti per il tutorial.
Ciao Giuseppe. È sicuramente necessario sostituire il motorino della vibrazione. Tale operazione è molto semplice come scritto sotto le foto del punto 2 della guida:
“NB #2 Internamente alla cover posteriore, appena sotto al foro del flash della fotocamera, è presente il motorino della vibrazione (è il componenete tondo)…”
ciao!
complimenti per la guida ho sostituito con successo vetro rotto e batteria, grazie mille.
Ho un problema che persiste però.. se inserisco la SIM viene letta dal telefono (mi chiede il pin e vedo i contatti presenti) però non trova la rete mobile e di conseguenza nemmeno la rete dati.
Ho ovviamente provato con diverse SIM.
Ho comprato e sostituito il modulo antenna/suoneria senza nessun successo…
cos’altro potrebbe essere???
Grazie!
Miriam
Ciao Miriam. Innanzitutto è necessario verificare che i due cavi coassiali siano correttamente agganciati ognuno alle due estremità (vedi punti 5 e 8 della guida, fai lo stesso anche con i rispettivi connettori che collegano il circuito inferiore alla scheda madre perchè anche li sono presenti i contatti antenna) e soprattutto che siano integri. Inoltre le vorrei chiedere di provare a vedere se questo problema si verifica montando anche il vecchio schermo.
Ciao, i cavi coassiali sembrano integri e ben agganciati! il problema era presente anche con il vecchio schermo.
Un annetto fa mi è caduto in acqua tant’è che non posso portarlo in assistenza per via dell’ossidazione della scheda madre.
Però se fosse la scheda madre possibile che dia problemi dopo un anno?
Cosa dici, provo a comprare i cavi coassiali?
per la riparazione mi hanno chiesto più di 300 euro O_O
No a questo punto è chiaro che il problema derivi dall’ossidazione (si, soprattutto dopo un po vengono a galla i danni perché l’acqua lentamente corrode i circuiti e li ossida). Se sono visibili patine d’ossido (bianche) sulla scheda madre può provare a spazzolare via con uno spazzolino e ripulire la scheda con dell’alcool isopropilico (specifico per schede elettroniche, si spruzza ed evapora da solo lasciando asciutto). Altrimenti rimane l’assistenza.
Ciaoo questo è lo stato della scheda madre:
IMMAGINE
secondo te è recuprabile?
L’assistenza me lo sistemerebbe alla modica cifra di € 305.00…
Le voci a preventivo sono queste:
OSSIDATO_MAIN + COVER FRONT + FLEX I/O
tralasciando il fatto che la cover front l’ho appena sostituita…..
Scusa il disturbo e grazie mille per rispondermi sempre!
Dalla foto non è visibile molto in dettaglio anche perché le ossidazioni sono presenti solamente sulla copertura metallica del lettore sim. Ha già provveduto a spazzolare come già indicato le zone al di sopra e sotto del lettore sim?
Ciao! Questa guida mi ha aiutato moltissimo per la sostituzione della batteria. In pratica quando collego il nexus alla corrente per caricare la batteria, la batteria non carica o se carica lo fa in maniera molto lenta…altre volte invece carica fino ad un certo punto e si ferma. Ho cambiato gia un paio di caricatori, sembrava risolto il problema, ma invece niente. Ho formattato anche il telefono e ancora nulla…Potrebbe essere il circuito di carica che se ne è andato a farsi benedire? Qualcuno ha lo stesso problema? Grazie!
Ciao Filippo è molto probabile che sia colpa del circuito di ricarica. Ovviamente si dovrebbero escludere danni alla scheda madre causati da contatto con liquidi.
Salve, ho un problema con il wifi che ha smesso di funzionare da qualche settimana. Non si accende piu e non trova reti tranne qualche raro caso in cui si disconnette poco dopo, ho provato a ripristinare alle impostazioni di fabbrica piu volte ma niente… volevo sapere quale pezzo di ricambio poter compare per provare a risolvere il probema e se l’antenna del wifi sarebbe uno dei cavi coassiali ai lati. Grazie in anticipo!!
Salve Andrea. Chip e punti di contatto del WiFi si trovano su scheda madre e l’antenna sul ricambio del punto 2 dove c’è scritto “Inoltre, sempre internamente alla cover, sono presenti anche l’antenna GPS (angolo alto a sinistra), l’antenna WiFi\bluetooth (angolo alto a destra)”. Tuttavia sarebbe importante sapere prima se il telefono ha preso acqua perché in quel caso la causa del problema sarebbe da imputare a questo.
Nono, niente acqua ha smesso di funzionare all’improvviso, sospetto qualche botta . In ogni caso mi conviene quindi comprare direttamente la cover completa di tutto per andare sul sicuro?
Grazie ancora! 😀
Varrebbe la pena provarci sperando che non sia stata danneggiata la scheda madre.
Fatto, back cover sostituita con una nuova ed originale ma niente da fare, il wifi continua a non funzionare… Non sapendo cosa altro potrei provare, per caso siete a conoscenza di un’antenna wifi esterna da collegare al nexus da poter utilizzare in sostituzione a quella interna?
No, purtroppo no.
Buonasera… nel mio dispositivo credo che si sia rotto il microfono, dato che quando faccio una telefonata o un messaggio audio mi sentono male…come faccio a ripararlo? Grazie 🙂
Salve Francesco. Sostituisci il circuito indicato al punto 8 della guida per risolvere.
Salve, innanzitutto complimenti per la guida molto chiara e precisa, ho sostituita la batteria al mio nexus 5 ed è andato tutto bene solo però adesso non funziona più la ricarica senza fili ( ma il modulo non è nella back cover?) vorrei gentilmente sapere se è normale o se ho tralasciato qualcosa. Grazie mille
Salve Gaspare. Verifichi che il connettore dell’apposito circuito sia ben collegato alla scheda madre (si tratta di quello di color marrone non cerchiato nella foto del punto 5 della guida).
Grazie per l’interesse, ho controllato il connettore ed era ben fissato, il problema era che quando rimontavo la back cover esercitavo solo pressione all’estremità del dispositivo lasciando la parte centrale sicuramente sollevata. Successivamente esercitando una leggera pressione al centro ( accanto alla fotocamera ) ho sentito un ulteriore suono d’aggancio e adesso funziona tutto perfettamente. Grazie ancora per la magnifica guida Complimenti.
Perfetto 😉
complimenti per la guida, ho sostituito da solo display, circuito di ricarica e fotocamera.
Ora però ho il classico problema al tasto di accensione, che non mi permette nemmeno di accendere il telefono.
perso per perso, prima di buttarlo via vorrei provare a cambiare il malefico switch.
Posto che a lavoro ho a disposizione un saldatore ad aria calda per smd, secondo voi la sostituzione è fattibile? Nel senso, ci sono contatti sotto all’interruttore (tipo BGA per internderci) o sono solo laterali, il che permetterebbe la sostituzione?
ancora complimenti per la guida, la migliore sul web
Salve Alberto. Le alleghiamo due immagini che potrebbero esserle utili per la saldatura o per effettuare dei ponticelli http://protyposis.net/wordpress/wp-content/uploads/SAM_0470.jpg http://www.mobilerdx.com/wp-content/uploads/2015/03/LG-Nexus-5-D820-Power-Button-Ways-On-Off-Switch-Jumper.jpg
salve, davvero un’ottima guida!
Vorrei avere un vostro parere. Il gps è molto lento, riesce a connettersi e dare la posizione solo dopo un po’ di tempo e comunque durante la navigazione la posizione non è aggiornata velocemente.
Ho letto in giro che può essere dovuto al fatto che la cover dove è presente il connettore del gps non aderisce bene, c’è un fix semplice in cui dicono di mettere uno spessore dietro al connettore per farlo aderire meglio. Secondo voi potrebbe essere la soluzione giusta la mio problema? grazie 🙂
Salve Paolo. Potrebbe essere una soluzione semplice e pratica al suo problema. Lo spessore dovrà comunque essere minimo, inoltre ricordi che il connettore non è correlato al gps.
grazie per la risposta! a cosa è correlato quel connettore? e comunque se non dovesse funzionare con lo spessore cosa potrei fare? grazie.
Quel connettore è della camera frontale, i punti di contatto del modulo gps sono affianco ad esso ecco perchè il suggerimento è di applicare uno spessore in quella zona per migliorarne l’adesione con il circuito gps posto sulla cover interna. Vale la pena tentare, l’importante è far combaciare saldamente i contatti con le sedi corrispondenti della cover.
Leggi meglio il punto 2 (Nb#2) per capire dov’è situato.
Salve, la mia ragazza ha fatto cadere il povero nexus in acqua (precisamente nella tazza hahahaha). Da quanto mi ha detto il telefono si è immerso solo per metà (dalla parte del jack delle cuffie). Il telefono non si è spento subito, ma ha continuato a funzionare per qualche minuti fino a che si è spento. L’ha asciugato e poi come le ho consigliato io l’ha messo per qualche giorno sotto un bel po di riso per assorbire l’umidità. Il telefono poi ha ripreso ha funzionare correttamente ma con due problemi: l’audio delle cuffie è pessimo (ma era facilmente immaginabile come situazione visto che si è immerso proprio da quella parte) ed inoltre non riconosce più nessuna sim. Devo precisare però che a volte la sim viene riconosciuta (ma bisogna essere molto fortunati! ). Avevo pensato di sostituire interamente la scheda madre e il jack delle cuffie, voi potete consigliarmi qualche soluzione migliore? O magari qualche link per acquistare la MB da siti attendibili.
Grazie
Salve Paolo. Può provare a spazzolare con uno spazzolino la patina bianca d’ossido sul lettore sim e dintorni sperando che l’acqua non abbia corroso i piccoli componenti della scheda madre. Per il jack potrebbe anche funzionare, ma in caso negativo sostituiscilo direttamente.
Innanzitutto grazie della risposta.
Ancora non ho aperto il dispositivo, ma lo farò il prima possibile. Se non dovessi trovare la patina bianca d’ossido o comunque spazzolandola non si risolvesse il problema, mi consigliate di ricomprare la scheda madre?
Ps. usare l’alcool per la rimozione dell’eventuale patina può andare bene? Grazie
Solo alcol isopropilico (adatto proprio per schede elettroniche) o meglio ancora detergente per lavaggio di schede elettroniche + acqua distillata per risciacquare la zona dopo aver spazzolato le aree ossidate. In caso di esito negativo le converrebbe farlo riparare (se fattibile) anzichè sostituire la costosa scheda madre.
Grazie, splendida guida.
Io avrei un problema il mio Nexus 5 e spero di poterlo risolvere in qualche maniera. Praticamente sostituito il tastino il telefono si accende, provo a mettere in ricarica per due giorni e nulla. Fisso allo 0% e nel menù impostazioni non c’era neanche la voce “Batteria” quasi non la stesse riconoscendo. Provo a comprare un altra batteria nuova, la cambio, ma, all’accensione la storia è sempre la stessa. Una batteria che presumo sia stata almeno al 50% mi viene riconosciuta allo 0% con impossibilità sia nel riconoscerla, sia nel ricaricarla. Siccome non vorrei spendere più inutilmente soldi…spero che cambiare il modulo di ricarica sia la mia ultima speranza. Ovviamente tenendo presente che il telefono è “parcheggiato” da un mese, morto, nella sua scatola. Cosa mi consigli?
Salve Andrea, a questo punto credo che valga la pena tentare di sostituire il circuito anche se è altamente probabile che il problema riguardi un danno alla scheda madre. In questo caso consigliamo di farlo ispezionare da un tecnico esperto.
Ciao, complimenti per la guida accurata e semplice. Qualche mese fa ho fatto sostituire lo schermo del telefono (acquistato tutto intero con le varie parti che lo compongono), ma dopo la sostituzione ho riscontrato continui problemi con il Wi-Fi, ovvero che il telefono continua a scollegarsi per poi ri-collegarsi automaticamente, la cosa che mi preoccupa è che è una cosa frequente e sono sicura sia un problema del mio telefono e non del Wi-Fi perché gli altri dispositivi non hanno nessun problema a rimanere collegati. Potreste darmi un idea del motivo o di cosa dover sostituire per risolvere il problema? Grazie
Ciao Romina, probabilmente l’antenna posta sull’interno della cover posteriore non combacia perfettamente con i pin su scheda madre. Varrebbe la pena tentare di rimontarlo assicurandosi che viti e clip siano ben salde.
Ciao!
Prima di tutto complimenti per l’articolo, davvero chiaro ed esplicativo.
Non vorrei approfittare ancora delle tue coscienze, ma ti chiedo un aiuto: qualche tempo fa il mio Nexus è entrato in contatto con copiose quantità di acqua (giusto per farti ridere, per farvi sorridere tutti, mi è caduto nel gabinetto). Dopo varie peripezie ed espedienti, sicuramente anche complice un bel po’ di fortuna, al momento è funzionante, se non fosse per jack, lo speaker (la cassa anteriore in alto, per intenderci), cassa inferiore destra (non sento l’audio durante la riproduzione di musica o video) e credo il microfono. Dico “credo” perchè da questo punto di vista la situazione non mi è ancora chiara: ho provato a registrare un video e cattura tranquillamente l’audio; se metto una chiamata in vivavoce io sento e mi sentono; durante una chiamata non in vivavoce io non sento nulla e lo stesso dall’altra parte.
Mi sono deciso a fare una spesa per cercare di ripararlo, mi dispiace lasciarlo così, può tornarmi utile averlo funzionante al 100%, ma… che pezzi devo sostituire? Ok il jack e lo speaker… e poi?
*conoscienze… va bhe, ci siamo capiti 😀
Ciao Giuseppe anche buzzer e microfono (punti 7 e 8 della guida) andrebbero sostituiti. Prima di cio però bisognerebbe valutare lo stato della scheda madre perché alcuni di questi componenti che sembrerebbero danneggiati potrebbero essere “sani” in realtà se dove si agganciano sono presenti ossidazioni.
Quello è un controllo che ho già effettuato, ho provveduto a fare tempo fa alcune delle cose che avete consigliato qui sopra ad altri sfortunati come me. Vi ringrazio per l’aiuto e ancora complimenti per l’ottimo post.
Buona giornata!
😉
Salve, complimenti per la guida.
Avrei bisogno di un aiuto o qualche consiglio.
Ero in procinto di vendere il mio Nexus 5 e quindi stamane ho deciso di dare una pulita per togliere un po’ di polvere.
Probabilmente con il compressore ho danneggiato il microfono interno, nelle chiamate/registrazioni si sente pianissimo se mi avvicino molto con la bocca al microfono, invece attivando il vivavoce si sente benissimo.
Cosa mi consigliate di fare? Il telefono è fuori garanzia, quindi come posso procedere?
Grazie in anticipo.
Salve Sebastiano. Nel suo caso sarebbe necessario sostituire il circuito del punto 8 della guida
Buonasera!
Vi ringrazio per la guida che userò sicuramente quando sistemerò il mio nexus!
Mi si è rotto lo schermo LCD e vorrei sostituirlo da solo. Ho guardato i link che consigliate nella guida, ma nelle recensioni sotto agli annunci si parla di problemi allo schermo come aloni o righe che rendono inutilizzabile il telefono. Sapreste consigliarmi un schermo assemblato ( per intenderci lcd touch screen e cover che regge il tutto) affidabile (anche originale se il prezzo non è inaccessibile) ?
P.s: se ritenete affidabile quello del link, mi fido e prendo quello!
Quel ricambio è abbastanza affidabile, tuttavia in caso di problemi di funzionamento Amazon non farà affatto storie rinediando subito (per questo lo consigliamo). Anche quelli presenti su eBay vanno bene (scegli sempre venditori con feedback perlopiù positivi, leggi qui http://www.touchmobile.it/faq-utili/ )
Ciao a tutti,
Qualche giorno fa il Nexus 5 si è alluvionato. Per fortuna sono riuscita ad asciugarlo e ora funziona più o meno tutto, se non che rimane solo in modalità provvisoria e il tasto per abbassare il volume non risponde ai comandi nel senso che il tasto si abbassa fisicamente, ma non funziona il comando. Per abbassare il volume devo farlo spostando il livello dal touch screen. Ma non è questo il mio problema. La questione che mi preme è riuscire a riaccenderlo non in modalità provvisoria senza dover resettare tutto.
Potete aiutarmi a risolvere il mio problema?
Ciao Caissa. Molto probabilmente parte della scheda madre è ossidata per via dell’infiltrazione. Consiglio di ripulirla nei punti in cui vi sono le patine bianche con uno spazzolino e alcol isopropilico o detergente per schede elettroniche. Altrimenti in assistenza potrebbero eseguire il lavaggio ad ultrasuoni.
Grazie!
Ciao, ottima guida. Il mio nexus, penso in seguito ad uno schiacciameno o incurvamento, ha il display rotto ma il vetro intatto, come intatto è anche il frame e la plastica dietro ecc. Solo il display, internamente, non funziona (Riceve notifiche e suonano sveglie ecc, quindi funziona tutto, eccetto display). Ho notato che in commercio vendono il modulo display senza frame, che costa meno. Volevo solo sapere se mi conviene comprare il display senza frame e sostituire quello o se acquistare il display compreso di frame e procedere a spostare su esso ogni componente (fotocamere, entrata jack ecc). Inoltre come biadesivo da usare quale tipo mi consigli? Il classico che si compra nelle cartolerie va bene?
Salve mario, è sempre meglio procedere alla riparazione sostituendo l’intero schermo perché di fabbrica è così, invece facendo diversamente (seppur vi sia un risparmio iniziale in termini di costi) le difficoltà tecniche che si incontrano nella fase di scollqggio e rimontaggio saranno elevate (soprattutto per un principiante) con anche il rischio di danneggiamento.
ciao e grazie mille!
grazie alla vostra guida ho riparato il mio nexus 5, microfono e tasto del volume) sfruttando la carcassa fuoriuso (vetro rotto) di quello di un mio gentilissimo amico .
😉
ciao, grazie mille della guida, mi aggiungo con una domanda. Ho montato senza particolari difficoltà tutte le componenti sul nuovo modulo lcd / touch / front cover, come da tua guida. Ho un problema però, il connettore centrale dello schermo non si fissa al suo “attacco” sul circuito di carica. Cioè al contrario di tutti gli altri connettori che una volta premuti al loro posto restano “attaccati”, questo posso solo tenerlo premuto col dito ma non resta in sede (e neanche tenendolo così si accende il display). Avete mai avuto problemi analoghi? grazie. Lorenzo
Salve Lorenzo. Il problema dovrebbe riguardare un danno o difetto proprio del connettore del display o dell’attacco su circuito di ricarica che ha perso la capacità di agganciarsi. Verifica provando ad agganciare il connettore del vecchio display (se non ho capito male hai sostituito questo, vero?) e da cio potrai constatare dov’è l’origine del difetto.
Buongiorno,
innanzitutto complimenti per la guida molto chiara (ho sostituito brilantemente lo schermo del mio telefono con questa guida). Ora un amico mi ha chiesto di riparargli il microfono che ha smesso di funzionare all’improvviso, è neccessario sostuire il circuito del p.8? C’è
C’è qualche alternativa valida prima di sostituire il circuito? (Ho già provato a mettere uno spessore fra il flat collegato alla scheda madre e la plastica che la protegge).
Nel caso dovessi sostituirlo andrebbe bene questo : https://www.amazon.it/Bislinks%C2%AE-caricabatterie-connettore-microfono-flessibile/dp/B00LUW5Y7G/ref=pd_sim_sbs_147_1?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=245BFXSH73MD2SZHS0Z5?
Si potrebbe andare bene. Questa è la soluzione più semplice e diretta. L’alternativa sarebbe quella di dissaldare e saldare manualmente il microfono (tutt’altro che facile e tantomeno più conveniente)
Gentile Staff TouchMobile,
mi associo ai ringraziamenti degli altri utenti per il vostro blog.
Io faccio parte di quelli del Nexus 5 finito in acqua (per farvi ridere ancora di piu’ nel water dopo aver fatto pipi’ ! Quindi con un PH mooolto maggiore dell’acqua che ha contribuito ad ossidare i componenti!).
Dopo classica asciugatura con phon “leggero” e riso per 24 ore, il cellulare da’ segni di vita solo per la ricezione messaggi what’s up (credo, perche’ lo schermo non si accende ma si dovrebbe connettere automaticamente alla wi-fi di casa perche’ sento il “blink” ad ogni messaggio che mi arriva).
Lo schermo si “accende” in modo molto blando, cioe’ nell’oscurita’ si vede una leggerissima luce proiettata sullo schermo.
Ho provato a connetterlo al PC e ho visto che riconosce solo l’unita’ (Nexus 5) ma non mi fa “navigare”, cioe’ non riesco a “vedere” alcuna cartella. L’unica cosa che riesco a fare e vedere le proprieta’ dell’unita’ collegata (tasto dx del mouse) che mi indica il codice del firmware e la % di carica della batteria (tra l’altro sempre all’8% ! Domanda: e’ un problema di visualizzazione o effettivamente la batteria non riesco piu’ a caricarla ?)
Ho smontato il tutto e ho visto che la MB ha sulla CPU e sul componente scheda sim le classiche macchie bianche.
Chiedo agli esperti se vale la pena di procedere con lo spry alcol isopropilico dopo attenta rimozione con spazzolino o pennellino per le parti “incrostate” con successivo cambio dello schermo-touch screen e magari anche batteria (spendendo quindi 50-60 Euro) o meglio lasciar perdere visto che la MB sembra messa male !
Inoltre ho difficolta’ a rimuovere tutto il componente al passo 8 (Connettore-micro-microfono). In particolare la parte dx e’ “fortemente” incollata allo schermo. Procedo con un leggero riscaldamento con il phon ? O c’e’ un metodo piu’ efficace ?
Infine, ultima domanda, non ho visto quotazioni di MB per il modello Nexus 5 D821, se e’ in vendita, quanto costa ?
ciao a tutto lo staff e grazie mille in anticipo per le Vs preziose risposte .
Pietro Nardella,
Milano.
P.S. come faccio ad allegare una foto ?
Salve Pietro, grazie innanzitutto per averci contattato. Partiamo dal presupposto che quando uno smartphone entra a contatto con liquidi ogni caso rimane a se cioè è unico così come la sua possibile riparabilità in quanto i danni possono variare enormemente data la complessità, miniaturizzazione e fragilità dei diversi componenti soprattutto quelli situati sulla scheda madre. Da ciò potrà dedurre che spesso in tali casi è necessaria un’accurata ispezione da personale qualificato.
Passando alle sue domande: i problemi riscontrati su wifi, display e carica della batteria molto probabilmente derivano tutti dalla scheda madre per cui il primo step obbligato rimane la pulizia della scheda madre (va bene anche come da lei indicato ma con uno spray disossidante in quanto l’alcol isopropilico è più indicato per una pulizia più superflua, meglio ancora se si affida ad una pulizia in vasca ad ultrasuoni in quanto alcune microossidazioni sono molto difficili da individuare e quindi rimuovere) dopodiché a quel punto rimonti il tutto e verifichi cosa non va ancora. E solo a quel punto potrà effettivamente sapere se ne varrà la pena sostenere ulteriori spese. Il componente del punto 8 può essere distaccato e rimosso anche facendo scorrere al di sotto di esso l’utensile con o meno il supporto di un po di calore. Le schede madri generalmente sono di difficile reperibilità ed inoltre presentano costi abbastanza alti, può comunque verificare su siti tipo ebay. Non abbiamo un sistema per allegare foto ma può benissimo caricarla ovunque e fornirci il link.
Gentile Staff, grazie della completa e dettagliata risposta. Come faccio ad effettuare la pulizia in vasca ad ultrasuoni ?
Inoltre ho visto che su siti in cina via alibaba sono in vendita MB a 70-80$, sono affindabili secondo voi ?
ciao e grazie ancora dei consigli.
Pietro.
Se non possiede un’apposita vaschetta (la stessa che utilizzano i dentisti per la pulizia dei vari strumenti, o quella utilizzata per ripulire l’argento o orologi per intenderci) può chiedere ad un centro che ne sia fornito. Su tali siti ci andrei molto cauto sinceramente.
Ciao, ho da un paio di settimane problemi col mio LG nexus 5,
mentre uso il telefono sparisce tutto dallo schermo e diventa nero e retroilluminato, poi il display diventa bianco con tantissimi puntini colorati, fino a poco tempo fa dopo che lo spegnevo e riaccendevo ritornava normale ma dopo il blocco e risbloccandolo si manifesta il problema.
ora non riesco piu a farlo ritornare normale, qualcuno mi diceva che puo essere un problema software, ma ho provato a resettarlo e installare diverse rom e il problema persiste, secondo voi risolverò il problema cambiando il display o é un problema di connettori vari.
Ringrazio e aspetto una vostra risposta.
Ciao Sandro, potresti provare a riconnettere il connettore del display.
grazie per la risposta, ma ho gia provato senza risultati…infatti stavo pensando che il problema puo essere o il flat cable o il display, il flat cable l’ho smontato e controllato se presentava qualche piegatura o ammaccatura ma sembra integro, il display sembra l’ultima cosa rimasta che potrebbe non funzionare correttamente, non vorrei comprare un pezzo e rimanere col problema irrisolto.
Io ho scritto su questo sito vedendo una certa conoscenza in materia, spero mi indirizzate nella giusta direzione.
Grazie
Per caso di recente ha preso acqua?
salve volevo un aiuto per il mio tel lg.nexsus 5 x quando mi chiamano io sento la voce di chi mi chiama ma il mio interlocutore non sente la mia epure ho cambiato lo sphiker ma il guasto ce sempre potete darmi un aiuto grazie
Salve Rocco, ha gia sostituito il componente del punto 8 della guida?
Ottima guida! Ho risolto il problema al microfono del mio Nexus 5 con una spesa di 23€ su Amazon e un accurata lettura di questa guida. Grazie!
Grazie a te per il feedback!
Ciao, complimenti per la bella guida.
Ho avuto un problema con mio nexus, smontato come da figura 4 e 8, per pulirlo un pò, ma senza far nulla di che. Premetto il telefono era acceso e che ho usato il classico cacciavite(quindi mi è capitato di toccare qualche saldatura), poi rimontato. Tutto ok, solo rimaneva al 20%di batteria nonostante sotto carica. A questo punto il disastro: l’ho spento e non si è piu riacceso. lasciato in carica qualche ora, provato a mandarlo in recovery mode, download mode, collegato al pc che non lo rileva. Come faccio a capire se ho bruciato la scheda madre o se ho danneggiato qualcosa? Cosa posso provare a fare?
Grazie
Ciao Pasquale, innanzitutto verifica nuovamente di aver collegato tutto correttamente. Verifica se ci sono micro bruciature o condensatori saltati in punti sospetti e solo a quel punto con un tester potrai verificare il funzionamento (probabilmente nella zona dove si aggancia la batteria). Non è un’operazione pratica purtroppo, bisogna avere basi in campo elettronico.