ll tuo SONY Xperia J (ST26i) ha lo schermo rotto (vetro crepato, touch screen che non funziona più o display che non si vede), antenna o WiFi con nessun segnale, problemi con audio o microfono? Se sei pratico del fai-da-te segui la nostra dettagliata guida passo passo per smontare, riparare e risolvere qualsiasi problema del tuo smartphone tramite la sostituzione con ricambi nuovi e funzionanti.
PREMESSA
Non ci assumiamo nessuna responsabilità su guasti causati da un’errata interpretazione della guida o da un’inadeguata cautela pertanto se non siete sicuri di cio che state per fare non procedete e affidatevi ad un tecnico esperto
NB Le immagini che seguiranno provengono dal manuale di servizio ufficiale dell’assistenza Sony
STRUMENTI NECESSARI
- Plettro e utensile\tool in plastica (se ne sei sprovvisto puoi trovarli qui oppure guarda qui
)
- Giravite Torx T5
GUIDA
1. Spegnere il telefono, rimuovere la cover posteriore (la tua si è graffiata? La trovi nuova qui bianca, nera, oro o rosa
), batteria (non ha più la durata di un tempo? Acquistane una nuova
), scheda SIM e memoria Micro SD (Espandi la memoria
)
2. Rimuovi con il giravite Torx T5 le 4 viti indicate
3. Solleva e rimuovi le varie antenne in plastica nera indicate.
NB Se hai problemi di scarsa connessione o segnale debole \ assente con WiFi, Bluetooth, GPS e antenna principale GSM\3G
(ed escludendo altri danni alla scheda madre) ti basterà sostituire uno di questi componenti
4. Solleva e rimuovi il tappino in gomma che copre la vite sottostante aiutandoti con un giravite sottile
5. Rimuovi le ultime 4 viti Torx T5
6. Utilizzando il plettro (puoi trovarlo qui oppure guarda qui
) entra a lato della scocca e scorri attorno come mostrato, sentirai i diversi clic di apertura dai 10 punti indicati
7. Ora puoi rimuovere la copertura della scheda madre
NB Questa Rear Cover (in gergo detta così) vi sarà utile nel caso il vostro vetrino della fotocamera sia graffiato o crepato oppure ancora se i tasti del volume siano spezzati (da non confondere con il loro circuito di funzionamento che vedremo più in fondo). E’ possibile acquistare questo ricambio qui
8. Sempre in questa copertura è presente lo speaker per suoneria\vivavoce pertanto se il volume è diventato troppo basso o non si sente più bene è necessario sostituirlo (è disponibile qui
), basterà infatti sollevarlo e rimuoverlo semplicemente
9. Rimuovere delicatamente (!) e lentamente gli adesivi mostrati. Fare attenzione a non danneggiare e tranciare i flat sottostanti all’adesivo bianco
10. Tramite l’utensile di plastica sollevare la linguetta nera sul connettore come mostrato
11. Fare leva e scollegare il cavo coassiale delicatamente
12. Ora è possibile sollevare e rimuovere l’intero circuito sul quale sono presenti il microfono e il motorino della vibrazione. Questo vuol dire che se non ti sentono più bene in chiamata o con volume basso oppure la vibrazione ha smesso di funzionare sarà necessario sostituire questo componente (lo trovi qui
)
13. A questo punto rimuovere l’adesivo nero posto sul flat del circuito dei tasti volume e accensione\spegnimento. Dopodichè solleva il blocco dei tasti dalla loro sede, rimuovi l’adesivo giallo sull’aggancio del connettore, solleva (facendo leva con l’utensile) la sua linguetta color marrone chiaro e infine estrai l’estremità del connettore.
14. Distacca e solleva delicatamente il flat mostrato fino ad arrivare alla scheda madre
15. Ora solleva l’intera scheda madre dall’angolo indicato ma non rimuoverla ancora. Infatti c’è l’altra estremità del cavo coassiale dell’antenna da scollegare che è posta nella parte sottostante della scheda madre. Fai leva delicatamente e disconnetti. A questo punto puoi rimuovere dal display l’intera scheda logica.
16. Per rimuovere il cavo flex\flat agganciato alla scheda madre rimuovere prima l’adesivo giallo posto sul connettore, sollevare la linguetta nera e dopodichè sarà possibile sfilarlo.
NB Questo cavo flat consente il collegamento della scheda madre con il circuito posto in basso pertanto se risulta tranciato o danneggiato e ad esempio antenna, microfono, vibrazione o suoneria non funzionano più potrebbe dipendere da cio. Ne puoi acquistare uno nuovo da qui
17. La fotocamera posteriore che si trova sulla scheda madre può essere rimossa facilmente facendo leva sul connettore con l’utensile. Se hai problemi di foto con righe, macchie nere o sfocature è necessario sostituire la fotocamera (puoi comprarla nuova qui
)
18. Sulla scheda madre è inoltre presente il circuito con integrati i lettori di SIM card, memoria Micro SD e tasti volume + -, accensione\spegnimento blocco\sblocco display. Quindi se la SIM o la micro SD non vengono più lette (ad esempio ci sono i dentini dorati spezzati o ossidati) oppure i tasti non funzionano più bene e non si sente il tipico clic, sapete ora cosa sostituire. Questo ricambio puoi trovarlo cliccando qui
Per rimuoverlo solleva e scollega prima il suo connettore, poi aiutandoti con il plettro scorri attorno per distaccare il tutto dalla scheda madre e infine rimuovilo
Se il tuo obbiettivo è sostituire lo schermo rotto (vetro con crepe, touch screen che non funziona più o display che mostra macchie, righe o è completamente nero) prosegui
Tutto cio che andremo a smontare successivamente andrà riposizionato sul nuovo schermo che dovrai possedere. Precisiamo che lo schermo è un’unica unità gia assemblata comprendente vetro, touchscreen e display LCD, ricambi differenti o solo in parte simili non andranno assolutamente bene! Questo per evitarvi procedimenti più complicati e soprattutto rischiosi.
In basso il componente esatto che bisognerà possedere:
Se hai bisogno di un nuovo display GUARDA QUI
Naturalmente per evitare che in futuro si rompa di nuovo, il consiglio migliore che possiamo darvi (oltre a quello di fare più attenzione) è di affidarsi ad una custodia o pellicola protettiva
19. Solleva i due ganci che tengono ben saldo il cavo coassiale dell’antenna nella sua sede, dopodichè rimuovilo. Se il tuo si è rotto puoi trovarlo qui
20. Infine sullo schermo è presente lo speaker\altoparlante dal quale si ascolta l’interlocutore in chiamata. Per rimuoverlo basterà sollevarlo con un giravite sottile o una pinza.
NB Se durante una chiamata senti chi ti chiama con volume troppo basso, distorto oppure non lo senti proprio ora sai cosa sostituire. Questo ricambio è acquistabile nuovo da qui oppure guarda qui
21. Per concludere rimonta il telefono con la procedura inversa
Ti siamo stati d’aiuto? Se ti va puoi contribuire e sostenerci tramite una piccola donazione libera (il nostro sito è completamente gratuito). Ti saremo molto riconoscenti!
Se hai domande, dubbi o vuoi consigli non esitare a chiedere 😉
Salve dopo che ho smontato tutto é ho cambiato il vetro lho rimontato senza far danni ma non si accede più,prima dichiudere le viti l`ho provato e adava subito dopo era morto
C é unblocco ?
grazie ancora
Salve, riprovi a montarlo perché potrebbe darsi che qualcosa sia stato scollegato involontariamente all’ultimo.