Il tuo Nokia Lumia 730 (o 735) ha lo schermo rotto (vetro crepato, touch screen che non funziona più o display che non si vede), la batteria non si ricarica, il WiFi non prende bene o altro? Se sei pratico del fai-da-te segui la nostra dettagliata guida passo passo per riparare e risolvere qualsiasi problema del tuo smartphone tramite la sostituzione con un nuovo ricambio.
PREMESSA
Non ci assumiamo nessuna responsabilità su guasti causati da un’errata interpretazione della guida o da un’inadeguata cautela pertanto se non siete sicuri di cio che state per fare non procedete e affidatevi ad un tecnico esperto.
NB Le immagini che seguiranno provengono dal manuale di servizio ufficiale dell’assistenza Nokia
STRUMENTI NECESSARI
- Plettro e utensile\tool in plastica (se ne sei sprovvisto comprali qui
o simili da qui
)
- Giravite Torx T4 (lo trovi qui
o su eBay
, occhio a non utilizzare altri diversi poichè si rischia di spanare le teste delle viti e compromettere la riparabilità del telefono)
- Piccolo giravite a taglio (opzionale)
GUIDA
1. Spegnere il telefono, rimuovere la cover (la tua si è graffiata o vuoi cambiare colore? La trovi qui VERDE, NERA
, ARANCIONE
o BIANCA
, oppure in versione con modulo di ricarica Wireless Qi
), batteria (Te ne serve una nuova perchè la tua non ha più la durata di un tempo o non si ricarica più? Puoi comprarla qui
oppure dai un’occhiata qui
), SIM ed eventuale memoria Micro SD (Espandi la memoria del tuo telefono
)
NB Tieni presente che la cover posteriore integra i moduli per la ricarica della batteria senza fili e l’NFC pertanto se uno di questi due non dovesse più funzionare correttamente ora sai cosa sostituire.
2. Rimuovere le viti indicate nell’ordine e il verso indicati. Utilizza il giravite Torx T4 (lo trovi qui
o su eBay
, occhio a non utilizzare altri diversi poichè si rischia di spanare le teste delle viti e compromettere la riparabilità del telefono)
3. Utilizza ora un plettro o l’utensile in plastica (se ne sei sprovvisto comprali qui
o simili da qui
) per entrare a lato della scocca e scorrere attorno per sbloccarla (sentirai diversi clic d’apertura). Procedi come mostrato in figura, dopodichè non rimuoverla ancora completamente ma aprila a libro (dal lato destro verso sinistra, figura 2) altrimenti rischi di danneggiae il flat del display.
4. Ora con l’utensile in plastica fai leva sul connettore indicato per scollegare l’intero schermo
Se il tuo obbiettivo è sostituire lo schermo rotto (in particolare il vetro con crepe, touch screen che non funziona più o display che mostra macchie, righe o è completamente nero) ti manca veramente poco. Dovrai semplicemente procedere fino ai prossimi due passaggi (i n.5 e 6) in cui andrai a posizionare lo speaker altoparlante e i sensori frontali del display guasto su quello nuovo che dovrai possedere
Hai bisogno di un nuovo display? LO TROVI QUI
Precisiamo che lo schermo è un’unica unità gia assemblata e comprendente vetro, touchscreen, display, tasti frontali e cornice del telefono (detto frame), ricambi differenti o solo in parte simili non andranno assolutamente bene! Ciò per evitarvi procedure più complesse ma soprattutto rischiose.
In basso il componente esatto che bisognerà possedere:
Naturalmente per evitare che in futuro si rompa di nuovo, il consiglio migliore che possiamo darvi (oltre a quello di fare più attenzione) è di affidarsi ad una custodia
o pellicola protettiva
(meglio se in vetro temperato
, costa solo pochi euro ma fa la differenza).
5. Solleva e rimuovi lo speaker (dove si appoggia l’orecchio in chiamata per intenderci) aiutandoti con l’utensile o un piccolo giravite
Se hai problemi d’ascolto in chiamata e non senti bene (volume troppo basso o assente, rumori o ronzii) questo è il componente giusto da sostituire
6. Solleva e rimuovi i sensori di luminosità e prossimità
NB Se hai problemi di disattivazione del display quando avvicini l’orecchio per chiamare oppure la luminosità automatica non funziona più bene sostituisci questo componente (lo trovi qui)
7. Scollega il connettore mostrato facendo una leggera leva con l’utensile di plastica. Rimuovi il componente scollegato (è la fotocamera principale).
Se hai problemi con la fotocamera (ad esempio non si avvia più, fa foto sfocate, con macchie o righe) è necessario sostituirla (è disponibile qui)
8. Scollega anche quest’altro connettore
9. Solleva, distacca delicatamente e rimuovi (come mostrato) l’intero circuito del jack audio delle cuffie e del motorino della vibrazione. Aiutati con l’utensile di plastica e con un piccolo giravite a taglio.
Se le cuffie non vengono più rilevate oppure il telefono non vibra più ti basterà sostituire questo circuito (è disponibile nuovo qui)
10. Con il giravite Torx T4 rimuovi l’unica vite che tiene fissata la scheda madre
11. Solleva e sblocca dai punti indicati la scheda madre, dopodichè rimuovila (procedi con cautela).
12. Disconnetti il connettore della fotocamera frontale e rimuovi quest’ultima
Se hai problemi con la fotocamera (ad esempio non si avvia più, fa foto sfocate, con macchie o righe) è necessario sostituirla (la trovi qui)
13. Dalla rear cover solleva e rimuovi il Flash led della fotocamera
Se il tuo flash non funziona più puoi comprarlo qui
14. Sempre da li solleva e rimuovi lo speaker della suoneria \ vivavoce (detto buzzer)
Se hai problemi d’ascolto della suoneria o in vivavoce (volume troppo basso, assente, disturbato o gracchiante) questo è il componente giusto da sostituire.
NB Sulla cover (rear cover) dalla quale sono stati rimossi questi ultimi componenti (oltre alla scheda madre) sono presenti le antenne GPS, Bluetooth e WiFi oltre a parte dei circuiti NFC e della ricarica Wireless Qi, pertanto se riscontri scarso, debole o segnale assente con una di queste connessioni (ed escludendo danni irreversibili alla scheda madre) sarà necessario sostituirla (qui per 730 e 735 mono SIM
, qui invece per 730 dual SIM
). Inoltre tale sostituzione vi sarà utile anche nel caso abbiate il vetrino della fotocamera crepato o graffiato
15. Rimonta il telefono con la procedura inversa (ricorda di agganciare saldamente i vari connettori)
Ti siamo stati d’aiuto? Se ti va puoi contribuire e sostenerci tramite una piccola donazione libera (il nostro sito è completamente gratuito). Ti saremo molto riconoscenti!
LINK UTILI
- Cover graffiata – Cambio colore – NFC – Modulo ricarica Wireless
- Batteria (Durata inferiore)
- Schermo (Touch non funzionante, display non visibile, vetro rotto, tasti non funzionanti)
- WiFi, Bluetooth o GPS (Scarsa connessione e segnale)
- Suoneria\vivavoce (Volume basso o assente)
- Fotocamera principale (Non si avvia o fa foto con macchie o righe)
- Jack audio delle cuffie (Cuffie non rilevate) – Vibrazione (Non vibra più bene)
- Fotocamera frontale (Non si avvia o fa foto con macchie o righe)
- Speaker\Altoparlante (Non sento bene quando chiamo)
- Sensori di luminosità e prossimità
- Flash led fotocamera (Non funziona più)
Se hai domande, dubbi o vuoi consigli non esitare a chiedere 😉
ho il nokia 730 e non mi funziona la sim 1 come faccio a sostituire la sim 1?
forse dovrei cambiare tutta la scheda madre per sistemare la sim 1?
grazie.
Eh si purtroppo si. Se sei pratico di micro saldature puoi farlo da solo saldando un nuovo lettore guarda qui
altrimenti puoi rivolgerti ad un tecnico esperto.
dove potrei trovare la scheda madre del lumia 730 visto che io non sono pratico di micro saldature per cambiare il lettore sim 1 danneggiato? grazie.
Ciao Giuseppe purtroppo non ne troverai di nuove in vendita, potrai al massimo cercarne qualcuna usata ma funzionante su siti come ebay, subito .it, ecc o qualche conoscente.
Salve io dovrei sostituire solo il vetro perche’ il touch del mio lumia 735 funziona, ho visto in giro che vendono il solo vetro su ebay sopratutto. Ma se è un’unico pezzo che senso ha vendere il ricambio del vetrino…..
Tecnicamente è possibile rimuovere solamente il vetro ma è una procedura alquanto complicata da eseguire per un inesperto e che rischia di compromettere l’integrità dello schermo.
Salve, anche io ho il problema solo del vetro rotto e volevo sapere, avendo gia acquistato il vetro nuovo, come sostituirlo. Grazie
Salve Alessio. Bisognerebbe scaldare lo schermo con una pistola ad aria calda e scollarlo. È tutt’altro che semplice e privo di rischi sopratutto se sei inesperto. Inoltre se non si ha praticità si rischia di fare un lavoro pessimo (bolle d’aria sotto il vetro, touch che si blocca, ecc). Il ricambio di fabbrica invece è semplicissimo da montare ed inoltre è perfetto. Trovi comunque su youtube video su come fare.
Salve, il mio lumia 735 e’ caduto ed il vetro e’ completamente crepato. tutto funziona, ma adesso e’ davvero messo male. se non fosse che ho una pellicola protettiva che tiene insieme le cose, credo sarebbe andato in pezzi. mi sembra di capire che la cosa migliore e’ sostituire l’insieme di vetro+touch. dove posso comprarlo? e quanto costa?
Salve Claudio . In questa stessa guida trovi tutti link per l’acquisto dello schermo completo nel caso volessi autoripararlo (al di sotto del punto 4 trovi i riferimenti sullo schermo).
Salve,
ottima guida, complimenti… ho solo avuto un po’ di difficoltà a rimuovere il sensore di luminosità/prossimità… era talmente incollato al telaio che ho dovuto forzare un po’ la mano… speriamo di non aver fatto danni soprattutto al flat (a vista sembra di no ma non ne ho la certezza). A proposito, volevo chiederti una cosa… esistono diversi tipi di kit sul mercato alcuni dei quali hanno già incorporato lo speaker e il sensore di luminosità/prossimità (e questo mi risolverebbe l’eventuale problema del sensore), ma come riconoscere gli originali dai “fake”, anche se fatti ad arte? Facendo un confronto qualcosa cambia nel dettaglio, ma come fare la scelta giusta? Inoltre il vetro è sempre di tipo Gorilla Glass 3 anche in questi casi? Grazie in anticipo per la cortese risposta.
P.S.: dimenticavo… sono sempre schermi AMOLED e hanno la stessa densità di pixel dell’originale? Grazie nuovamente per la cortese attenzione
Ciao Massimiliano, al giorno d’oggi è difficile avere la certezza assoluta che il ricambio sia originale o meno, dipende tanto dall’onestà del venditore. Al di la di cio esistono diverse fasce qualitative le quali tutte dovranno rispettare determinate specifiche (ad esempio il tipo di tecnologia, la risoluzione, i driver, ecc sul vetro invece qualcosa può variare ma solo in modelli di qualità pessima), non è difficile imbattersi in display originali ma di ottima fattura.
Ciao io ho , credo , un problema con l’antenna. non ho piu segnale ne voce ne data. la linea continua a perdersi e ritrovarsi… messo nel tablet la sim e funziona. quindi è un problema di antenna, immagino. Anzitutto complimenti per il manuale.
quindi se ho capito giusto devo cambiare la scheda madre?
Ciao Guido. Problemi del genere potrebbero essere legati a diversi guasti (bisognerebbe prima capirne la causa originaria). Pertanto per evitare di perdere tempo ti consiglio di rivolgerti ad un tecnico qualificato che possa ispezionarlo.
Ciao, anzitutto grazie x la risposta.
Bhe, tecnico lo sono, ma di pc, ho pochissima esperienza sui telefoni, in questo momento nn ho troppi soldi da “investire” e mi interessa conoscere questo nuovo mondo in continua espansione…anche perche mi farebbe curriculum. Ovviamente sono conscio del fatto che se sbaglio butto via Ia tutto. Detto questo mi auguro che abbiate voglia di aiutare questo povovero neofita.
Faccio un breve storico di quello che é successo e delle prove che ho fatto che mi portano a pensare che il problema sia l’antenna gsm
Un paio di mesi fa mi é caduto nel cesso, tolto subito dall’acqua asciugato col phon e messo nel riso, problema risolto, ha funzionato bene fino a settimana scorsa,quando di punto in bianco ha iniziato a non trovare piu campo gsm e datmi un divieto sulle tacchette del segnale.
La mia compagnia telefonica conferma di nn avere problemi…
La sim in un altro telefono e funge.
Pensando che magari é rimasta dell’acqua ed ha ossidato i contatti lo apro e trovo della strana patina bianca sulle griglie della piastra madre. Le pulisco e passo un prodotto pulisci contatti, gratto delicatamente con della carta vetro fine l’alloggio sim. Rimonto tutto ma il problema persiste, anche se ogni tanto si riprende, nel senso che appena acceso x 1 min funziona, lasciandolo cosi ed andando in giro , ogni tanto si riaggancia x qualche manciata di second.. nulla di piu.
Wifii e gps funzionano, dopo tutte queste prove secondo me èl’antenna gsm, sbaglio o dimentico qualche cosa?
Ora la mia domanda è (ammesso che la mia diagnosi sia corretta) posso cambiare solo l’antenna o devo cambiare tutta la scheda? GRAZIE ANTICIPATAMENTE escusate x il tema. Guido.
È chiaro che la patina di ossido abbia danneggiato una o più parti della scheda madre nel frattempo (infatti di solito per essere sicurissimi di evitare danni dopo un bagno d’acqua si procede con il lavaggio della scheda madre in apposita vasca ad ultrasuoni). A questo punto bisognerebbe individuare con precisione chirurgica fusibile e/o condensatori /chip da risaldare con alcuni nuovi. Per farlo, seguendo le utili indicazioni del Service Manual ufficiale che trovi in rete, dovrai testare i vari componenti sotto lente d’ingrandimento con un multimetro. Tutto qua.
ok, passiamo da un estremo all’altro…come sopra grazie per la rispo e la pazienza…
ovviamente non ho l’attrezzatura / conoscenza / competenza per fare questo.penavo alla sostituzione di un componente acquistato in internet…hihihih ….dalla risposta deduco che l’antenna gsm sia allocata sulla scheda madre… ho fatto qualche ricerca(molto) veloce e non ho capito dove sia(pura curiosità) …alcuni dicono che sia la stessa del gps…in ogni caso integrata sulla mb. cmq se prendo una mb nuova/reciclata ( ovvaimente a mio riscio e periocono) su internet. potrei risolvere il problema…il tutto sta nella scheda.?..non ho trascurato altri pezzi?! (crisi del tecnico in astinenza.. ahahaha) (fyi: ovviamente sto valutando anche l’ipotesi di prendere un telefono …tutto sta nei prezzi..ma sta cosa voglio capirla)
fiducioso di un Vs riscontro
GUIDO
<PS: quella degli ultrasuoni non la sapevo =;)
Sul service manual trovi facilmente il punto preciso sulla mb dell’antenna gsm. È importante capire che quasi sempre l’antenna non è mai un componente a se stante, perché deve interagire con la mb in modo articolato. È raro che l’antenna esterna si danneggi, più frequente invece il danno su lato mb. In ogni caso con un’altra scheda madre risolveresti il problema.
Ciao,
ho un problema di sfocatura per le foto del 735; su ebay trovo in maggior parte fotocamere per il 730, sono equivalenti?
grazie
No, sono diverse.
Buonasera,é possibile estrarre dati (soprattutto foto) da un LUMIA 735 che non si accende?le foto sono nella memoria interna…grazie lo stesso in anticipo
Se non si accende no. Bisognerebbe prima riuscire ad avviarlo