Il tuo Nokia Lumia 1020 ha lo schermo rotto (vetro crepato, touch screen che non funziona più o display che non si vede), la batteria non si ricarica, non viene riconosciuto dal PC, la fotocamera non mette a fuoco, non si accende o altro? Se sei pratico del fai-da-te segui la nostra dettagliata guida passo passo per riparare e risolvere qualsiasi problema del tuo smartphone tramite la sostituzione con un nuovo ricambio.
PREMESSA
Non ci assumiamo nessuna responsabilità su guasti causati da un’errata interpretazione della guida o da un’inadeguata cautela pertanto se non siete sicuri di cio che state per fare non procedete e affidatevi ad un tecnico esperto.
NB Le immagini che seguiranno provengono dal manuale di servizio ufficiale dell’assistenza Nokia
STRUMENTI NECESSARI
- Plettro e utensile\tool in plastica (se ne sei sprovvisto acquistali su Amazon
oppure guarda su eBay
)
- Giravite Torx T6, T5 e T4 (Comprali su Amazon – kit completo
–
oppure su eBay
, occhio a non utilizzare altri diversi poichè si rischia di spanare le teste delle viti e compromettere la riparabilità del telefono)
GUIDA
1. Spegnere il telefono, rimuovere con la graffetta la SIM e il suo carrellino (Lo hai perso? Acquistane un’altro su eBay
)
2. Con il giravite Torx T4 rimuovi la vite indicata
3. Con il plettro entra nella fessura dello schermo e scorri lungo tutto il lato per sbloccare (sentirai diversi clic) il display. Dopodichè comincia a sollevare di poco
4. Ora prima di sollevare e distaccare il display dovrai andare a scollegare 3 diversi connettori.
Procedi con cautela in quanto se si strattona o tira troppo il display si rischia di danneggiarlo assieme alla scheda madre. Per evitare cio solleva lo schermo quel tanto che basta per poterci infilare l’utensile di plastica e far leva sui vari connettori e disconnetterli. Il primo si trova sul lato sinistro nel mezzo (quello della batteria), il secondo nell’angolo superiore destro (della fotocamera), il terzo sul lato sinistro verso il basso (del display).
5. A questo punto è possibile separare in sicurezza il display dal resto del telefono.
Se il tuo obbiettivo finale è cambiare lo schermo rotto (più precisamente il vetro con crepe, touch screen non funziona più, il display mostra macchie, righe o è completamente nero oppure ancora i tasti frontali non funzionano bene) ti manca solo un passaggio altrimenti passa oltre.
Ti basterà semplicemente riposizionare il circuito fotocamera frontale\sensori (vedi punto n.6 della guida) sul nuovo schermo che dovrai possedere.
Hai bisogno di un nuovo display? LO TROVI SU EBAY
Precisiamo che lo schermo è un’unica unità gia assemblata e comprendente vetro, touchscreen, display e tasti frontali, ricambi differenti o solo in parte simili non andranno assolutamente bene per tale riparazione! Ciò per evitarvi procedure più complesse ma soprattutto rischiose. Quindi accertati che sia identico in ogni parte a quello appena smontato.
Naturalmente per evitare che in futuro si rompi di nuovo, il consiglio migliore che possiamo darvi (oltre a quello di fare più attenzione) è di affidarsi ad una custodia o pellicola protettiva
(meglio se in vetro temperato
, costa solo pochi euro ma fa la differenza).
6. Sul display appena separato solleva, aiutandoti con l’utensile di plastica, prima la fotocamera frontale e dopo fai lo stesso con i sensori di luminosità e prossimità, infine rimuovi l’intero circuito
Se hai problemi con la fotocamera anteriore (ad esempio non si avvia più, fa foto sfocate, con macchie o righe) oppure di accensione\spegnimento del display in chiamata (quando avvicini l’orecchio) o di regolazione automatica della luminosità allora è necessario sostituire questo componente (Lo trovi su eBay)
7. Scollega il connettore posto in basso
8. Rimuovi le tre viti (la prima è Torx T6, le altre due con Torx T5)
9. Fai eva nei due punti indicati per poter sollevare e rimuovere il fermo della batteria
10. Fai leva e scollega il connettore della fotocamera principale, dopodichè rimuovi quest’ultima.
Se hai problemi con la fotocamera posteriore (ad esempio non si avvia più, fa foto sfocate, con macchie o righe) ti basterà sostituirla con una nuova (E’ disponibile su eBay)
11. Distacca, solleva e rimuovi, come mostrato, il fermo laterale
12. Disconnetti quest’altro connettore
13. Rimuovi le viti indicate (le prime 4 con giravite T6, l’altra con T5)
14. Dall’angolo inferiore sinistro fai leva con l’utensile, scansa i vari connettori e rimuovi in sicurezza l’intera scheda madre
15. Aiutandoti con l’utensile solleva, scolla lentamente e rimuovi la batteria (Te ne serve una nuova perchè la tua non ha più la durata di un tempo o non si ricarica più bene? Comprala da Amazon
oppure guarda su eBay
)
16. Sulla scheda madre scollega il connettore del circuito dell’audio jack \ speaker \ microfono secondario e rimuovi quest’ultimo interamente.
17. Dal componente appena distaccato è possibile rimuovere lo speaker (dove appoggi l’orecchio in chiamata per intenderci)
NB Se le cuffie non vengono più rilevate oppure l’audio registrato nei video fatti dalla fotocamera è troppo basso, assente o disturbato sostituisci l’intero componente (Acquistane uno nuovo su eBay, solitamente è venduto così com’è oppure separato dal supporto metallico tuttavia non sarà affatto difficoltoso separare il vecchio e posizionarlo) tranne lo speaker da poco menzionato il quale va sostituito solo se hai problemi d’ascolto e non senti bene quando ti chiamano (volume troppo basso o assente, rumori o ronzii) – Lo trovi sempre su eBay
18. Rimuovi, con il giravite Torx T4, le 4 viti che fissano alla scocca il blocco vetrino fotocamera \ flash
19. Solleva, con l’utensile, e distacca lentamente il modulo Flash Xenon + Led della fotocamera dall’oblò circolare
Se il vetro della lente della tua fotocamera è graffiato o mostra crepe lo puoi comprare nuovo su eBay. Il flash, invece, se non funziona più bene puoi trovarlo qui
20. Infine ci teniamo a precisare che sulla cover posteriore (internamente) sono presenti numerosi importanti componenti, tutti integrati e difficilmente rimovibili ma comunque riparabili solamente cambiando l’intera back cover
La lista comprende: Antenna, GPS, WiFi, Bluetooth, NFC, modulo di ricarica Wireless, connettore di ricarica micro USB, microfono principale, speaker suoneria e i tasti laterali (volume, accensione\spegnimento e camera)
Quindi se hai problemi di segnale, connessione dati e\o ricezione assente o debole con Antenna, GPS, Bluetooth, WiFi ed NFC (per tutti bisogna comunque prima escludere danni irreversibili causati alla scheda madre), se uno dei tasti laterali non funziona più bene, se il connettore di ricarica non carica più bene, ha preso acqua, si è spezzato o non viene riconosciuto dal PC quando è collegato, se non ti sentono bene (volume troppo basso, assente o disturbato) quando parli in chiamata, se la ricarica senza fili non funziona più bene, se il volume della suoneria \ vivavoce è basso, assente o gracchiante o ancora VUOI CAMBIARE COLORE (Nero, bianco, giallo) e\o sostituire la cover graffiata sarà necessario sostituire la cover batteria (Acquistala nuova su eBay)
21. Per concludere rimonta tutto con la procedura inversa assicurandoti di non stressare i connettori del display e che la scheda madre sia perfettamente inserita a piano.
Ti siamo stati d’aiuto? Se ti va puoi contribuire e sostenerci tramite una piccola donazione libera (il nostro sito è completamente gratuito). Ti saremo molto riconoscenti!
LINK UTILI
- Cover graffiata – Cambio colore – GPS, WiFi, Bluetooth (Scarsa connessione e\o segnale) – NFC – Antenna (Scarsa connessione e\o segnale) – Modulo ricarica Wireless (Non funziona bene) – Circuito tasti accensione\spegnimento, volume e fotocamera (Non funzionano bene) – Suoneria\vivavoce (Volume basso o assente) – Connettore di ricarica micro USB (non carica bene la batteria) – Microfono (Non mi sentono bene quando chiamo)
- Carrellino porta SIM
- Batteria (Durata inferiore)
- Schermo (Touch non funzionante, display non visibile, vetro rotto, tasti non funzionanti)
- Fotocamera frontale (Non si avvia o fa foto con macchie o righe) – Sensori frontali (Luminosità e prossimità)
- Fotocamera principale (Non si avvia o fa foto con macchie o righe)
- Jack audio delle cuffie (Cuffie non rilevate) – Microfono secondario (audio registrazione video della fotocamera)
- Speaker\Altoparlante (Non sento bene quando chiamo)
- Vetro lente fotocamera (Graffiato o con crepe)
- Flash Xenon e led fotocamera (Non funziona più)
Se hai domande, dubbi o vuoi consigli non esitare a chiedere 😉