Il tuo Nokia Lumia 920 ha lo schermo rotto (vetro crepato, touch screen che non funziona più o display che non si vede), la batteria non si ricarica, il WiFi non prende bene, in chiamata non ti sentono o altro? Se sei pratico del fai-da-te segui la nostra dettagliata guida passo passo per riparare e risolvere qualsiasi problema del tuo smartphone tramite la sostituzione con un nuovo ricambio.
PREMESSA
Non ci assumiamo nessuna responsabilità su guasti causati da un’errata interpretazione della guida o da un’inadeguata cautela pertanto se non siete sicuri di cio che state per fare non procedete e affidatevi ad un tecnico esperto.
NB Le immagini che seguiranno provengono dal manuale di servizio ufficiale dell’assistenza Nokia
STRUMENTI NECESSARI
- Plettro e utensile\tool in plastica (se ne sei sprovvisto acquistali su Amazon
oppure guarda su eBay
)
- Giravite Torx T5 (Compralo su Amazon
– kit completo –
oppure su eBay
, occhio a non utilizzare altri diversi poichè si rischia di spanare le teste delle viti e compromettere la riparabilità del telefono)
- Giravite Torx T4 (Amazon
, eBay
)
- Giravite Torx T2 (Amazon
, eBay
)
GUIDA
1. Spegnere il telefono, rimuovere con la graffetta originale la SIM e il suo carrellino (Lo hai perso? Acquistane un’altro su Amazon – nero
, bianco
– oppure su eBay
)
2. Con il giravite Torx T5 (Compralo su Amazon
– kit completo –
oppure su eBay
, occhio a non utilizzare altri diversi poichè si rischia di spanare le teste delle viti e compromettere la riparabilità del telefono) rimuovi le 2 viti indicate
3. Utilizzando un plettro o utensile di plastica (se ne sei sprovvisto acquistali su Amazon
oppure guarda su eBay
) entra inizialmente nella parte bassa del telefono, scorri e solleva il telefono e così via da tutti i punti indicati. Infine solleva e apri la scocca a libro come mostrato (non distaccarla del tutto, c’è ancora un cavo flat!)
4. Distacca e rimuovi i due adesivi sulla scheda madre (procedi con delicatezza e cautela)
5. Fai leva sul connettore della batteria per disconnetterlo e scollegarlo (aiutati con l’utensile in plastica)
6. Solleva e rimuovi la placchetta metallica rimuovendola dalla propria sede
7. Ora fai leva e disconnetti il connettore che collega le due parti
Se il tuo obbiettivo finale è riparare lo schermo salta direttamente al punto n. 13 della guida altrimenti prosegui
8. Sulla cover posteriore, appena separata dal resto, è presente in alto il jack audio delle cuffie assieme al microfono secondario. Distacca prima il jack delle cuffie facendo leva dopodichè, procedendo più delicatamente, scolla il circuito affianco dai punti indicati (senza danneggiarlo o tranciarlo)
Se le cuffie non vengono più rilevate oppure l’audio registrato nei video fatti dalla fotocamera è troppo basso, assente o disturbato ti basterà sostituire questo modulo (lo trovi sia su Amazon sia eBay
)
9. Sollevare, distaccare e rimuovere con gli utensili, come mostrato, l’intera antenna comprensiva di connettore di ricarica e microfono
10. Solleva connettore USB e microfono (con relativo cavo flat) dalle proprie sedi e separali dall’antenna (il componente nero)
Se hai problemi di segnale scarso, debole, assente o nessuna connessione (ed escludendo danni irreversibili alla scheda madre) sarà necessario sostituire l’antenna (E’ disponibile su Amazon e anche eBay). Se invece la porta micro USB si è rotta (o ossidata per via dell’acqua) e non ricarica più bene la batteria o ancora quando chiami non ti sentono più bene (volume basso o assente) bisognerà cambiare l’apposito flat (Acquistane uno nuovo su Amazon
o eBay
)
Se i problemi a segnale e\o connessione persistono (e sempre escludendo danni irreversibili alla scheda madre) leggi anche il punto n.12 della guida
11. Solleva e distacca delicatamente l’intero modulo per la ricarica wireless (aiutati con un piccolo giravite a taglio se necessario)
Se la ricarica senza fili della tua batteria non funziona più bene sostituisci il modulo come appena spiegato (Compralo su Amazon oppure su eBay
)
12. Sempre sulla cover (La tua si è graffiata, rotta o vuoi cambiare colore? La trovi su Amazon bianca
o nera
e anche su eBay
in giallo e rosso) sono presenti diversi componenti (tutti più o meno importanti).
Li trovate nell’immagine a seguire indicati con colori diversi (in basso sono specificati)
- Antenna 2G\3G\4G LTE
(in giallo)
- Antenne WiFi, Bluetooth e GPS
(arancione)
- NFC
(rosso)
- Vetrino della fotocamera
(verde)
- Flash LED fotocamera
(blu)
- Tasti laterali
in plastica; accesione\spegnimento, fotocamera e volume + e – (azzurro)
Acquistando una nuova battery cover (come scritto su) tutti questi componenti solitamente sono gia integrati in essa. Se però vorrai sostituire uno di questi singolarmente prosegui con la lettura
I primi 3 (Antenna, GPS\BT\WiFi e NFC) sono difficili da trovare tuttavia basterà semplicemente sostituire l’intera cover come gia detto in precedenza (link per l’acquisto compreso). Vi saranno utili nel caso si abbiano problemi di segnale e\o connessione debole o assente.
Come sopra vale anche per la lente della fotocamera (se è graffiata o ha crepe)
Il flash, se non funziona più bene, può essere rimosso con estrema facilità rimuovendolo dalla propria sede. Acquistane uno nuovo su eBay
Anche per i tasti (spezzati o consumati) è necessaria l’intera battery cover.
13. Disconnetti il connettore dei tasti laterali
NB Se uno (o più) dei tasti laterali (accensione\spegnimento, volume su e giu o fotocamera) non funzionano più correttamente (nessun ‘clic’) sarà necessario sostituire l’intero circuito flex (qui inoltre è integrato il sensore giroscopio). Per farlo sarà sufficiente scollare e distaccare gradualmente, lungo tutto il lato lungo, e con delicatezza (facendo leva con plettro o utensile). Se te ne serve uno nuovo acquistalo su Amazon altrimenti da eBay
Tieni presente che tale componente è gia presente su uno schermo nuovo
14. Con il giravite Torx T4 rimuovi la vite posta in basso
15. Solleva e rimuovi la placca metallica inferiore facendo leva nei punti indicati
16. Fai lo stesso con il fermo rosso
17. Utilizza l’utensile di plastica per far leva attorno, sollevare e rimuovere in sicurezza la batteria (Te ne serve una nuova perchè la tua non ha più la durata di un tempo o non si ricarica più? Comprala su Amazon
oppure guarda su eBay
)
18. Rimuovi le prime due viti (a lato) con il giravite T4 mentre le due su scheda madre con T2
19. Disconnetti il piccolo connettore posto nella parte inferiore dopodichè sollevalo portandolo a lato
20. Solleva e scansa anche il flat sottostante
21. Infine scollega quest’ultimo connettore
22. Ora, aiutandoti con il plettro, sgancia (facendo leva) i due perni indicati
23. Successivamente fai leva in tutti i punti indicati, ciò ti permetterà di sbloccare e separare in seguito la scheda madre dallo schermo
24. Solleva, scorri nel verso mostrato e rimuovi la scheda madre
25. Se il tuo obbiettivo finale è cambiare lo schermo rotto (più precisamente il vetro con crepe, touch screen non funziona più, il display lcd mostra macchie, righe o è completamente nero oppure ancora i tasti frontali non funzionano bene) prosegui altrimenti passa ai punti successivi.
Ti basterà semplicemente riposizionare tutto cio che è stato smontato durante tutta la guida sul nuovo schermo che dovrai possedere.
Hai bisogno di un nuovo display? LO TROVI SU AMAZON e ANCHE SU EBAY
Precisiamo che lo schermo è un’unica unità gia assemblata e comprendente vetro, touchscreen, display, tasti frontali e frame (cornice), ricambi differenti o solo in parte simili non andranno assolutamente bene per tale riparazione! Ciò per evitarvi procedure più complesse ma soprattutto rischiose.
In basso il componente esatto che bisognerà possedere:
Naturalmente per evitare che in futuro si rompa di nuovo, il consiglio migliore che possiamo darvi (oltre a quello di fare più attenzione) è di affidarsi ad una custodia
o pellicola protettiva
(meglio se in vetro temperato
, costa solo pochi euro ma fa la differenza).
26. Fai leva con l’utensile di plastica e scollega il cavo coassiale dell’antenna da entrambi gli estremi (procedi con cautela in quanto è un componente solitamente fragile). Infine rimuovilo (se il tuo è rotto acquistane uno nuovo da Amazon oppure eBay
)
27. Rimuovi con il Torx T2 la vite che fissa la scheda madre
28. Apri a libro la scheda madre
29. Fai leva , solleva e rimuovi la struttura di plastica mostrata
30. Su quest’ultima, internamente, è posto l’altoparlante suoneria \ vivavoce (detto buzzer). E’ possibile rimuoverlo facilmente facendo leva. Se hai problemi (volume troppo basso, assente, disturbato o gracchiante) quando squilla, ascolti la musica o in vivavoce sostituiscilo (E’ disponibile su eBay
)
31. Rimuovi l’altro supporto del lettore SIM
32. Fai leva e rimuovi lo speaker (dove appoggi l’orecchio in chiamata per intenderci). Se hai problemi d’ascolto e non senti bene quando ti chiamano (volume troppo basso o assente, rumori o ronzii) questo è il componente giusto da sostituire (Compralo su eBay
)
33. Sulla scheda madre spingi la fotocamera principale internamente dopodichè disconnetti il suo connettore e rimuovila.
Se hai problemi con la fotocamera (ad esempio non si avvia più, fa foto sfocate, con macchie o righe) è necessario sostituirla (La trovi su eBay)
34. Siamo arrivati al termine della guida. Precisiamo un’ultima cosa; la scheda madre integra su di essa ulteriori componenti principali come la fotocamera frontale, i sensori frontali (prossimità e luminosità), il terzo microfono e il lettore di scheda SIM (oltre al motorino della vibrazione – non presente nell’immagine)
35. Per concludere rimonta tutto con la procedura inversa assicurandoti che tutti i connettori siano agganciati correttamente e che la scheda madre sia perfettamente inserita a piano.
Ti siamo stati d’aiuto? Se ti va puoi contribuire e sostenerci tramite una piccola donazione libera (il nostro sito è completamente gratuito). Ti saremo molto riconoscenti!
LINK UTILI
- Cover graffiata – Cambio colore – GPS, WiFi, Bluetooth (Scarsa connessione e\o segnale) – NFC – Tasti laterali – Vetrino lente fotocamera (graffiato o con crepe)
- Modulo ricarica Wireless (Non funziona bene)
- Carrellino porta SIM
- Circuito tasti accensione\spegnimento, volume e fotocamera (Non funzionano bene) – Giroscopio
- Batteria (Durata inferiore)
- Schermo (Touch non funzionante, display non visibile, vetro rotto, tasti non funzionanti)
- Antenna (Scarsa connessione e\o segnale)
- Suoneria\vivavoce (Volume basso o assente)
- Cavo coassiale antenna rotto
- Fotocamera principale (Non si avvia o fa foto con macchie o righe)
- Jack audio delle cuffie (Cuffie non rilevate) – Microfono secondario (audio registrazione video della fotocamera)
- Speaker\Altoparlante (Non sento bene quando chiamo)
- Connettore di ricarica micro USB (non carica bene la batteria) – Microfono (Non mi sentono bene quando chiamo)
- Flash led fotocamera (Non funziona più)
Se hai domande, dubbi o vuoi consigli non esitare a chiedere 😉
ciao, io ho un problema col mio 920. stasera improvvisamente mentre era poggiato la sim ha cessato di funzionare ed ora mi da sempre “ERRORE SIM”. questo è successo altre volte ma bastava solo spegnere e riaccendere il telefono e tutto tornava come prima, stavolta no. ho estratto la sim, l’ho pulita con l’alcol ma niente. l’ho pure messa in un altro telefono e funziona perfettamente. nell’estrarla ho notato una cosa,cioè che l’altro supporto del lettore sim (IMMAGINE 31) balla ed esce per più di metà anche se non si riesce ad estrarlo del tutto. consigli , suggerimenti? ipotesi?
Ciao Luigi, evidentemente qualcosa nel meccanismo del lettore Sim si è guastato o era gia difettoso (proprio dove hai descritto). Ahinoi quel componente è difficilmente trovabile infatti sarebbe più facile estrarlo da un 920 rotto usato. Se hai la possobilità valuta anche l’assistenza Nokia, è un tuo diritto se è ancora in garanzia.
Ciao, ho un problema ad uno dei microfoni del lumia 920, credo sia il terzo microfono sulla scheda madre in quanto gli altri due registrano (provati con test software Care Suite, il telefono non registra audio di whatsup e comandi vocali, invece chiamate sia normali che in vivavoce funzionano bene). Non si riesce a sostituire manualmente in quanto saldato giusto?
Ah scusate mi sono dimenticato, con la fotocamera normale non registra l’audio nei video con l’app lumia camera invece l’audio nei video va benissimo, questo è strano usano forse microfoni diversi per registrare la voce? grazie
È altamente probabile. Comunque il secondo microfono (punto 8 della guida) potrebbe essere sostituito per verificare se il problema derivi o no da lui. Inoltre potresti vedere se dal menu di diagnostica (accessibile digitanto sul tastierino ##634#) è possibile testare il funzionamento dei microfoni (varia da lumia a lumia) oppure Lumia phone test application https://onedrive.live.com/?authkey=%21AItQbibpYWVQhr4&cid=EEBB556EAE2E7953&group=0&id=EEBB556EAE2E7953%21518561&parId=EEBB556EAE2E7953%211995&action=locate nonchè la versione aggiornata di Care Suite)
In caso si avesse la certezza assoluta che si tratta del microfono presente su scheda madre sarà necessario farne saldare uno nuovo da un tecnico.
Ciao, ringrazio lo staff per il pronto riscontro al mio quesito.
Chiedo se qualcuno può darmi indicazione se questo oggetto pressofuso (scheda madre presso fusa con cpu – lumia 920) si può acquistare on line da qualche parte e se avete dei riferimenti per poterlo comprare.
Grazie
Salve Francesca. Vista la difficilissima reperibilità del ricambio in questione le consiglio di acquistare un 920 usato con scheda madre funzionante su siti come ebay o subito .it
Buonasera vi scrivo perchè ho un problema con un nokia lumia 920, dopo aver sostituito touch perchè rotto adesso ho problemi con il microfono ( quando effettuo una chiamata sensto male la voce del mio interlocutore ) ed inoltre sempre effettuando la chaiamata il display diventa nero. Ho notato che se premo sul touc nella parte superiore destra si illumina correttamente e ritorna a funzionare normalmente anche il sensore di prossimità cosa poteri aver montato male? Grazie anticipatamente
Salve Angelo, ha sostituito solo il touchscreen oppure lo schermo completo?
Ho sostituito tutto lo schermo completo
Sembrerebbe proprio (da come descritto) che i componenti mostrati nelle foto dei punti 32 e 34 della guida abbiano difficoltà a prender contatto sulla scheda madre oppure vi sia polvere o qualcosa (un adesivo?) che impedisca loro di funzionare correttamente. Per cominciare verifica che tutto sia stato rimontato ed agganciato correttamente e che non ci siano ostruzioni.
Ciao e grazie per le importanti informazioni.
In seguito ad una caduta ho rotto il vetro del mio fantastico Nokia 920 giallo, il telefono tuttavia funzionava ancora alla perfezione.
Ho sostituito due volte il vetro completo di digitalizzatore ma il touch non funziona più, il telefono si accende, riceve messaggi ma non è utilizzabile in quanto tutti i comandi vengono imputati via touch screen.
Supponendo che il problema sia sulla scheda madre, ti chiedo: è possibile rimuovere gli ultimi componenti dalla scheda, per intenderci quelli che tu apri a libro nelle foto n.28, per rimontarli sulla nuova scheda. Mi interesserebbe fare ciò per non perdere i dati salvati nel telefono.
Ciao Andrea, no non é possibile in quanto sono pressofusi tra loro di fabbrica (a meno che non ti rivolga ad un tecnico con adeguata strumentazione per fare cio). Comunque é strano che non funzioni il touchscreen a seguito della caduta. Posso chiederti se il ricambio dello schermo da te acquistato è lo stesso indicato in guida e che non ci siano danni ai pin di connessione del connettore su scheda madre?
Ciao, ho sostituito il vetro del mio telefono lumia 920, poiché si era frantumanti in seguito a una caduta, ora ho problemi con la schermata del touchscreen, che non percepisce più i polpastrelli e faccio fatica a sbloccarla. Grazie
Ciao Emy. Sicuramente il touchscreen é guasto oppure non é stato ricollegato correttamente, infatti non basta sostituire il vetro (che di per se è solo per fini protettivi), per questo è necessario sostituire l’intero schermo che é gia comprensivo di tutto.
salve. il mio lumia 920 ad un tratto non mi funziona più il bluetooth. ho provato a sostituire l’ antenna (recuperata da un altro cover), ma nulla. cosa devo fare??? funzione per me molto importante visto che passo gran tempo della giornata in auto per lavoro. grazie Angelo
Salve Angelo, potrebbe esserci un danno alla scheda madre. È necessario farlo ispezionare per avere certezze.
quindi dovrei mandarlo in assistenza nokia?
Sì è consigliabile, oppure presso un tecnico qualificato
Buonasera io dovrei cambiare il flat principale, quello dove è montato il lettore sim e fotocamera, ho trovato anche il ricambio su ebay ma effettivamente proprio questo flag sembra che sia incollato, è possibile? E se lo compri come faccio ad applicarlo sulla scheda madre? Grazie e saluti
Ciao Biagio. Non è possibile incollarlo in quanto il ricambio originale è comprensivo di tutto il blocco pressofuso di fabbrica (impossibile farlo senza adeguata strumentazione).
Buonasera, ho inviato la domanda per la sostituzione del flat principale. Quindi non c’è nulla da fare o magari ci sono centri di assistenza che possono sostituirli? Grazie
Nei centri assistenza ovviamente è possibile
Ciao,
avevo sbagliato ad inviare la domanda mi sa…
Ho un lumia 920, in un cassetto dal 2014 perchè caduto in terra, schermo nero e problemi di ricarica. All’inizio, subito dopo la caduta ha presentato solo lo schermo nero ma il tel continuava a rispondere ai comandi vocali, non ha però risposto al caricatore e quindi una volta terminata la carica della batteria è morto del tutto.
Inizialmente collegandolo al pc sn riuscita a salvare alcuni file, foto etc. Poi avendo in casa un altro lumia, l’ho messo via addolorata ma pazienza… adesso vorrei rimetterlo in sesto, per motivi sentimentali (quel telefono nonostante siano passati anni è cmq un telefono per me importante).
Vorrei capire secondo voi quale potrebbe essere il problema? Cristalli? Cristalli e scheda madre?
Non da proprio segni di vita, lo collego al caricatore ma niente, al pc idem.
Grazie !